App e Social

Telegram: cosa sono i bot e perché hanno suscitato l’attenzione del Garante della Privacy

Telegram è stato di recente al centro di un dibattito molto acceso a causa del modo in cui i bot, da sempre una delle funzionalità più apprezzate dell’applicazione, sono stati sfruttati da alcuni utenti, violando i concetti di privacy e sicurezza dei dati personali.

L’applicazione di Telegram, creata dall’imprenditore russo Pavel Durov, oltre al normale funzionamento di messaggistica istantanea, mette a disposizione da Giugno 2015 una piattaforma secondaria di scambio dei messaggi, denominata “bot”, che funge da applicazione di terze parti con la quale interagire mandando messaggi, comandi e commenti, per poi ricevere risposte predefinite o collegamenti verso altri servizi o siti web esterni all’applicazione.

Alcuni bot sono stati rilasciati ufficialmente da Telegram e sono utilizzabili anche in modalità inline, ovvero richiamandoli all’interno di una chat singola o di gruppo, senza che facciano parte di esso come membri, per interagire con loro e condividere con tutta la chat le funzionalità del bot.

Molti bot presentano un’interazione basata su tastiere interattive, che si presentano sotto forma di pulsanti a cui sono collegati specifici comandi, pensati per semplificare la navigazione e scegliere più velocemente tra opzioni preimpostate.

telegram screenshot schermo

Le possibilità di utilizzo offerte dai bot sono molteplici, e tra queste si possono citare: notifiche personalizzate, per seguire quotidiani online o qualsiasi altra cosa nel momento stesso in cui viene pubblicata; giochi single e multi player, attraverso l’utilizzo di codice in HTML5; integrazione con servizi esterni, come Gmail, Imdb, Wikipedia e altri; pagamenti direttamente dall’applicazione di Telegram verso negozi che abilitino l’applicazione all’interno del proprio meccanismo di pagamento e molte altre.

I bot ufficialmente rilasciati da Telegram sono: @gif, @vid, @bing, @pic, @wiki, @imdb, @bold, @youtube, @music, @foursquare, @sticker, @gamee, @gamebot e @botfather (quest’ultimo è necessario a creare e rendere pubblici i bot).

Per funzionare, i bot si appoggiano alle API di Telegram (acronimo di Application Programming Interface, ovvero Interfaccia di programmazione delle applicazioni), che sono set di definizioni e protocolli che permettono ai bot di interagire con servizi esterni.

I bot con funzionalità più complesse si appoggiano infatti a servizi esterni all’applicazione e sono contenuti su server di terze parti, non legati a Telegram in alcun modo e indipendenti nel funzionamento e nella regolamentazione dei contenuti.

La recente controversia riguardo la creazione e la condivisione di deepfake tramite un bot accessibile tramite Telegram, che è arrivata all’attenzione del Garante per la Privacy, che ha annunciato di volersi muovere nei confronti dell’applicazione di messaggistica istantanea, è un esempio di servizio esterno sfruttato dagli utenti tramite un bot.

In questo caso la creazione e la condivisione di deepfake è avvenuta in modo indipendente e scollegato da Telegram: un servizio esterno di creazione di immagini “modificate”, accessibile anche da browser tramite vari siti web, è stato collegato ad un bot creato appositamente, di modo che l’interazione fosse semplificata e il risultato arrivasse direttamente via chat all’interno l’applicazione.

Telegram non ha quindi il controllo sui servizi terzi presenti esternamente alla sua applicazione, in quanto la loro presenza sul web è indipendente dal volere degli sviluppatori dell’applicazione e il loro utilizzo è gestito interamente dalla volontà degli utenti.

telegram astronave bot

Gli account bot si contraddistinguono dagli account umani per l’assenza delle spunte di lettura nei messaggi a loro inviati, per l’assenza del salvataggio in cloud di tutti i messaggi scambiati con loro e per l’impossibilità che hanno di iniziare loro stessi una conversazione con un account, infatti devono essere gli utenti a interagire con loro per la prima volta e ad “avviarli”.

I bot possono essere inoltre aggiunti ai gruppi per permettere a tutti i membri di interagire con loro, oppure per usarli come servizi aggiuntivi di notizie automatiche, notifiche da servizi esterni o altre funzionalità interattive.

Di default, tutti i bot aggiunti ai gruppi funzionano in modalità “privacy”, che impedisce loro di leggere tutti i messaggi scambiati dai membri del gruppo, lasciando accessibili solo quelli contenenti dei comandi diretti ai bot stessi, delle risposte avvenute “citando” un messaggio di un bot o messaggi di servizio del gruppo come l’aggiunta o la rimozione di un membro.

La modalità privacy può essere rimossa da un amministratore, e in questo modo il bot avrà accesso a tutti i messaggi scambiati sul gruppo come ogni utente, anche se dovrà essere aggiunto nuovamente al gruppo affinché questo cambiamento abbia effetto.

Con un aggiornamento recente, i bot possono anche ricevere pagamenti quando collegati ad un servizio apposito. Il funzionamento è immediato: compare un messaggio preimpostato che permette di accedere ad una pagina apposita di Telegram in cui inserire i propri dati di pagamento o scegliere quelli già utilizzati in passato, per poi procedere con la transazione. I pagamenti sono criptati e avvengono in sicurezza, supportando anche Apple Pay e Google Pay.

Alcuni bot hanno bisogno di dati specifici per funzionare, come la posizione geografica per ricevere informazioni sul meteo o il numero di telefono per interagire con servizi bancari o altro. I bot possono richiedere l’accesso a queste informazioni, ed è possibile confermare o negare attraverso dei pulsanti appositi.

Per la creazione e la gestione dei bot è presente ovviamente un bot dedicato, chiamato BotFather, che tramite un’interazione basata su comandi e pulsanti permette di creare, dare un nome, impostare i parametri e rendere accessibile pubblicamente un bot.

Come tutte le applicazioni di messaggistica istantanea, sono gli utenti a determinare l’uso e la modalità dell’interazione con gli altri contatti, compresi i contenuti, e lo stesso avviene per i bot.

Visti i recenti avvenimenti legati alla condivisione di contenuti modificati deepfake tramite un bot, che sono comunque opera di terzi su servizi esterni, si ricorda che sono segnalabili sia i contenuti all’interno di gruppi che gli stessi bot, tramite l’apposita voce presente nell’applicazione, per limitare la diffusione di questo fenomeno.

Confronto Offerte

Seguici su Google News

Per rimanere sempre aggiornati sui nuovi post di TelefoniaTech è possibile unirsi gratis al canale ufficiale di Telegram.

Se questo post vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite TelefoniaTech anche su Google News, Facebook, Twitter e Instagram.

Enrico Pesce

Laureato in lingue orientali e da sempre immerso nel mondo della tecnologia, delle comunicazioni e del web
Adv
Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock rilevato

Grazie per essere qui, ci teniamo a informarti che con Adblock attivo non riusciamo a mantenere i costi di questo servizio. La nostra politica è di non adottare banner invasivi. Aggiungi TelefoniaTech.it tra le esclusioni del tuo AdBlock per permetterci di continuare a offrirti il nostro servizio gratuito.