
Milano si appresta ad ospitare per la seconda volta l’AI Festival: la nuova edizione dell’evento internazionale dedicato all’intelligenza artificiale si terrà anche quest’anno in due giorni, più precisamente il 26 e il 27 febbraio 2025, presso l’Edificio Roentgen dell’Università Bocconi.
Stando ai dati riportati sul sito dell’AI Festival, la prima edizione del 2024 aveva registrato oltre 6 mila presenze, coinvolgendo oltre 50 espositori e sponsor, più di 70 investitori, circa 130 speaker e più di 150 startup.
L’evento è organizzato dal WMF (acronimo di We Make Future) con il patrocinio del Comune di Milano e la collaborazione dell’Università Bocconi di Milano quale Main Partner.
La rassegna sarà inoltre impreziosita da numerosi altri sponsor, referenti, Media Partner e Supporter, tra i quali si citano OpenAI, Intel, Oracle, IBM, Microsoft, Stanford University, ACN (Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale), Amazon Web Services, McKinsey & Company, SkyTG24 e La Repubblica.
AI Festival 2025: aree, biglietti e speaker annunciati
Anche quest’anno, dunque, professionisti, aziende, startup, istituzioni e stakeholder del settore si riuniranno per dibattere e approfondire le principali tematiche inerenti al mondo dell’intelligenza artificiale.
Nelle quattordici sale formative previste, si terranno dunque alcuni pitch presentati da lavoratori, ricercatori, creator, giornalisti e rappresentanti istituzionali provenienti da tutto il mondo, i quali condivideranno le proprie competenze e analisi sull’impatto di quest’innovazione tecnologica in ambito economico, politico, sociale, culturale, educativo, creativo e sanitario.
Tra gli speaker che saranno presenti, si citano Seth Dobrin (CEO di Qantm AI), Andrea Appella (Associate General Counsel di OpenAI in Europa, Medio Oriente e Africa), Daniele Pucci (Head of Artificial and Mechanical Intelligence dell’Istituto Italiano di Tecnologia), Alessandro La Volpe (Amministratore Delegato di IBM Italia), Anna Ascani (Vicepresidente della Camera dei Deputati) e molti altri ancora, elencati all’apposita voce del sito ufficiale dell’evento.
A questi incontri, si aggiungeranno quelli dedicati al networking, al business matching, al job placement e al business-to-business (più di 400 nella precedente edizione).
Prevista anche un’apposita area espositiva, dove le startup potranno presentare i propri prototipi di robotica, soluzioni, tool e software a tema IA agli investitori, alle compagnie e ai visitatori presenti.
L’AI Festival è infatti aperto anche al pubblico, che potrà acquistare il proprio biglietto sul sito ufficiale dell’evento, in offerta al prezzo di 249 euro (IVA esclusa) fino al 20 febbraio 2025: in seguito salirà a 349 euro (IVA esclusa).
Con l’acquisto del ticket, è incluso l’accesso ad entrambi i giorni dell’evento e a tutti gli eventi in programma sopra menzionati (formazione, area espositiva, conferenze, incontri B2B e job placement), oltre ad un’apposita web app con videoregistrazioni e slide per 12 mesi e un’attestato di partecipazione.
Per rimanere sempre aggiornati sui nuovi post di TelefoniaTech è possibile unirsi gratis ai canali ufficiali di Telegram e Whatsapp.
Se questo post vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite TelefoniaTech anche su Google News, Facebook, X e Instagram.
Questo post può contenere link di affiliazione, attraverso i quali ogni acquisto o ordine effettuato permette a questo sito di guadagnare una commissione. In qualità di affiliati Amazon e di altri store terzi, otteniamo una commissione sugli acquisti idonei, senza alcun costo aggiuntivo per l'utente.