Telco

Fastweb + Vodafone: al via il processo di integrazione dopo il closing dell’acquisizione

Il 31 dicembre 2024 si è concluso il processo di acquisizione di Vodafone Italia da parte del gruppo elvetico Swisscom. Questo passaggio, con la nascita di Fastweb + Vodafone, segna l’inizio dell’integrazione tra Vodafone e Fastweb, con l’obiettivo di creare un operatore convergente nel mercato italiano delle telecomunicazioni.

Con il closing dell’acquisizione di Vodafone Italia da parte del gruppo elvetico Swisscom, è stato lanciato il nuovo sito corporate fastwebvodafone.it, come anticipato dai colleghi di MondoMobileWeb.

Il sito offrirà aggiornamenti sui progressi del processo di unificazione e sul nuovo assetto aziendale.

Contestualmente, è stato introdotto il corporate brand Fastweb + Vodafone, mantenendo però attivi i marchi commerciali Fastweb, Vodafone e ho. per garantire continuità ai clienti.

In relazione all’integrazione tra Fastweb e Vodafone Italia, Fastweb + Vodafone ha comunicato che i contratti attualmente in vigore con Vodafone, Fastweb e ho. Mobile, incluse le condizioni economiche sottoscritte, rimarranno invariati. Eventuali modifiche future saranno annunciate nel pieno rispetto delle disposizioni contrattuali applicabili.

Sinergie e investimenti per il futuro

La fusione tra Fastweb e Vodafone mira a generare un elevato valore per tutti gli stakeholder. L’integrazione prevede sinergie annuali pari a circa 600 milioni di euro, ottenute grazie a economie di scala e a una struttura dei costi più efficiente. Queste risorse permetteranno di continuare ad investire in infrastrutture e innovazione tecnologica, con benefici previsti per il mercato, i consumatori e le imprese in Italia.

Con oltre 20 milioni di linee mobili e 5,6 milioni di linee fisse, il nuovo soggetto, denominato Fastweb + Vodafone, diventa uno degli operatori principali sul mercato italiano. La rete infrastrutturale comprende più di 20.000 siti radiomobili e una rete fissa proprietaria di oltre 74.000 km, il 50% dei quali in fibra ottica FTTH.

Obiettivi strategici

L’integrazione si propone di combinare i punti di forza di entrambe le società: la connettività fissa di Fastweb e la leadership nei servizi mobili di Vodafone Italia.

Questo permetterà di offrire servizi convergenti innovativi e competitivi per famiglie, imprese e Pubbliche Amministrazioni. Inoltre, l’azienda ambisce a diventare un riferimento nella transizione digitale del Paese, mantenendo un impegno verso la sostenibilità ambientale e sociale.

Dichiarazioni dei vertici

Walter Renna, CEO di Fastweb + Vodafone, ha dichiarato: “Con il closing ufficiale si completa la più importante operazione di consolidamento degli ultimi anni sul mercato delle telecomunicazioni in Italia. Già a partire dai prossimi giorni lavoreremo per avviare il processo di integrazione tra le due società, liberandone rapidamente il potenziale per offrire servizi ancora più innovativi e performanti ai clienti in tutti i segmenti di mercato”.

Christoph Aeschlimann, CEO di Swisscom, ha aggiunto: “Il completamento di questa acquisizione rafforza l’intero Gruppo Swisscom, migliorando il nostro posizionamento in Italia e creando valore nel lungo periodo per tutti gli stakeholder, con benefici anche in termini di flussi di cassa e dividendi futuri”.

La nuova governance

La gestione delle due società è stata affidata a un unico Executive Committee, incaricato di guidare il processo di transizione e assicurare l’implementazione delle strategie condivise.

Il nuovo Executive Committee comprende:

  • Walter Renna, CEO
  • Anita Carra, Chief Brand & B2C Marketing Officer
  • Fabrizio Casati, Chief Wholesale Officer
  • Silvia Cassano, Chief Human Resources Officer
  • Elenia Cerchi, Chief Regulatory & Antitrust Officer
  • Antonio Corda, Chief Legal, Compliance & Security Officer
  • Lisa Di Feliciantonio, Chief Communications & Sustainability Officer
  • Augusto Di Genova, Chief B2B Officer
  • Peter Grueter, Chief Financial Officer
  • Alessandro Magnino, Chief Strategy & Transformation Officer
  • Federico Negri, Chief B2C Commercial Officer

Le funzioni di Chief Technology Officer e Chief IT Officer saranno coperte ad interim rispettivamente da Mark Duesener, responsabile della divisione IT, Network & Infrastructure, e John de Keijzer, manager con lunga esperienza nel gruppo Swisscom.

Per rimanere sempre aggiornati sui nuovi post di TelefoniaTech è possibile unirsi gratis ai canali ufficiali di Telegram e Whatsapp.

Se questo post vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite TelefoniaTech anche su Google News, Facebook, X e Instagram.

Questo post può contenere link di affiliazione, attraverso i quali ogni acquisto o ordine effettuato permette a questo sito di guadagnare una commissione. In qualità di affiliati Amazon e di altri store terzi, otteniamo una commissione sugli acquisti idonei, senza alcun costo aggiuntivo per l'utente.

Via
mondomobileweb.it

Leggi altro

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock rilevato

Grazie per essere qui, ci teniamo a informarti che con Adblock attivo non riusciamo a mantenere i costi di questo servizio. La nostra politica è di non adottare banner invasivi. Aggiungi TelefoniaTech.it tra le esclusioni del tuo AdBlock per permetterci di continuare a offrirti il nostro servizio gratuito.