App e Social

PostePay e BancoPosta: possibilità di pagare contactless e online anche con Apple Pay

Da oggi, 7 dicembre 2021, con gli aggiornamenti delle app PostePay e BancoPosta di Poste Italiane, validi per i sistemi operativi iOS, i relativi clienti possono utilizzare anche Apple Pay per effettuare pagamenti contactless e/o online, registrando al servizio le proprie carte di debito e prepagate PostePay.

Nello specifico, con l’aggiornamento 11.35.110 dell’applicazione PostePay e il 20.20.109 di quella BancoPosta, è possibile usufruire dello strumento di pagamento creato da Apple, aggiungendo la propria carta ricaricabile o il proprio BancoPosta al Wallet dell’iPhone o dell’Apple Watch ed effettuando gli acquisti tramite questi dispositivi, previa autorizzazione con Touch ID, Face ID o codice.

I pagamenti vengono eseguiti sfruttando il sensore NFC (Near Field Communication) integrato dei dispositivi Apple, senza la necessità di utilizzare la carta di debito o credito fisica e senza l’applicazione di costi aggiuntivi.

Per conoscere le anteprime, le novità e gli approfondimenti sulla telefonia, è possibile seguire TelefoniaTech su Google News, cliccando sulla stellina o su “Segui”.

Apple Pay

Per aderire al servizio e associare la propria carta, i clienti in possesso dell’app PostePay devono andare sul banner dedicato presente in home page oppure accedere alla sezione “Impostazioni carta” e accendere il pulsante “Apple Pay“.

Anche i clienti in possesso dell’app BancoPosta e interessati al servizio devono andare sul banner dedicato in home page oppure accedere alla sezione “Dettaglio conto/carta” e accendere, come nel caso precedente, il pulsante “Apple Pay“.

In alternativa, è possibile configurare Apple Pay per pagare direttamente con il proprio Apple Watch oppure, aprendo l’app Apple Wallet, facendo tap sul simbolo “+” (che permette di aggiungere nuove carte di credito o di debito per i pagamenti) e seguendo le successive istruzioni, si può aggiungere una o più carte da utilizzare per i pagamenti tramite il proprio iPhone.

Per tutti i suddetti casi elencati, la funzionalità può essere disattivata in qualsiasi momento. Si specifica, inoltre, che con gli acquisti eseguiti tramite Apple Pay, i dati della carta non vengono memorizzati sul dispositivo utilizzato o sui server Apple, né comunicati agli esercenti durante le operazioni di pagamento.

Si ringrazia Gioser per la segnalazione.

Confronto Offerte

Seguici su Google News

Per rimanere sempre aggiornati sui nuovi post di TelefoniaTech è possibile unirsi gratis al canale ufficiale di Telegram.

Se questo post vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite TelefoniaTech anche su Google News, Facebook, Twitter e Instagram.

Ileana Gira

Ileana, classe 1994 con laurea in Graphic Design, è appassionata di cinema, copywriting e dell’arte in ogni sua forma.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Adv
Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock rilevato

Grazie per essere qui, ci teniamo a informarti che con Adblock attivo non riusciamo a mantenere i costi di questo servizio. La nostra politica è di non adottare banner invasivi. Aggiungi TelefoniaTech.it tra le esclusioni del tuo AdBlock per permetterci di continuare a offrirti il nostro servizio gratuito.