ChatGPT sbarca su WhatsApp: ecco come interagire con il nuovo servizio sperimentale AI

OpenAI ha reso noto l’arrivo di ChatGPT su WhatsApp, permettendo agli utenti di interagire con il proprio assistente virtuale tramite un canale di comunicazione ampiamente utilizzato.
L’azienda ha messo a disposizione il numero 1-800-242-8478 (1-800-CHATGPT), che consente di inviare messaggi o effettuare chiamate vocali. Negli Stati Uniti, è possibile utilizzare anche la rete cellulare per le chiamate vocali tradizionali.
Secondo fonti del settore, questa novità si inserisce in un più ampio processo di diffusione dell’intelligenza artificiale attraverso canali accessibili e familiari agli utenti.
Come riportato dai colleghi di HDBlog.it, si tratta di un servizio sperimentale che punta a testare nuovi scenari d’uso e a raccogliere feedback utili per perfezionare l’esperienza utente.
Un servizio in fase di sperimentazione per una maggiore accessibilitÃ
Il servizio mira a rendere l’intelligenza artificiale più accessibile anche in aree con limitato accesso a Internet ad alta velocità . Utilizzando WhatsApp, gli utenti possono sperimentare le potenzialità di ChatGPT senza dover creare un account specifico.
Per iniziare, è sufficiente aggiungere il numero 1-800-CHATGPT ai contatti WhatsApp e inviare un messaggio. Alternativamente, si può avviare la chat tramite un link (ecco il link diretto). ChatGPT risponde esclusivamente ai messaggi inviati dall’utente, senza avviare conversazioni spontaneamente.
Funzionalità e limitazioni
Il servizio offre diverse funzionalità utili, tra cui: supporto nella scrittura creativa e brainstorming; consigli su argomenti come ricette, viaggi o curiosità ; dialoghi su tematiche generali come notizie, hobby o cultura.
Tuttavia, alcune funzionalità avanzate, come la personalizzazione con istruzioni dettagliate, la ricerca integrata o la generazione di immagini, non sono disponibili in questa modalità . Per accedere a queste opzioni, è necessario utilizzare l’app ufficiale di ChatGPT o accedere al sito web.
Chiamate vocali e precauzioni
Per le chiamate vocali, OpenAI raccomanda di utilizzare ambienti silenziosi e, se possibile, dispositivi dotati di funzioni di isolamento del rumore, come il “Voice Isolation” su iOS.
Queste precauzioni migliorano la qualità dell’interazione. Eventuali problemi possono essere segnalati tramite i canali di supporto di OpenAI.
Limiti di utilizzo e politiche di sicurezza
Il servizio prevede specifici limiti: un numero massimo di messaggi giornalieri su WhatsApp e chiamate vocali gratuite fino a un massimo di 15 minuti al mese.
OpenAI monitora l’utilizzo del servizio e potrebbe modificare i limiti in base alla domanda. Gli utenti vengono avvisati quando si avvicinano ai limiti o li superano.
Le conversazioni tramite 1-800-CHATGPT vengono archiviate temporaneamente per garantire sicurezza e prevenire abusi. OpenAI assicura il rispetto della normativa sulla privacy e offre la possibilità di richiedere la cancellazione o l’esportazione dei dati personali.
Per rimanere sempre aggiornati sui nuovi post di TelefoniaTech è possibile unirsi gratis ai canali ufficiali di Telegram e Whatsapp.
Se questo post vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite TelefoniaTech anche su Google News, Facebook, X e Instagram.
Questo post può contenere link di affiliazione, attraverso i quali ogni acquisto o ordine effettuato permette a questo sito di guadagnare una commissione. In qualità di affiliati Amazon e di altri store terzi, otteniamo una commissione sugli acquisti idonei, senza alcun costo aggiuntivo per l'utente.