Categorie: TV e Streaming

Netflix: aumento dei prezzi degli abbonamenti negli Stati Uniti e in Canada

Share

Netflix ha recentemente aumentato i prezzi per la sottoscrizione dei diversi piani di abbonamento messi a disposizione negli Stati Uniti e in Canada dalla piattaforma streaming, con l’intento di pagare la nuova programmazione e riuscire a competere sul mercato di riferimento.

I due Paesi insieme, a settembre 2021, registravano un numero di utenti Netflix pari a 74 milioni, rappresentando quasi il 44% delle entrate dell’azienda nel terzo trimestre del 2021, ovvero circa 3,3 miliardi di dollari.

I relativi aumenti, che variano da 1 a 2 dollari a seconda del piano scelto, sono entrati immediatamente in vigore per i nuovi clienti, al contrario dei già abbonati che vedranno gradualmente implementati i nuovi prezzi nelle loro fatture mensili.

Nello specifico, attualmente, negli Stati Uniti, il piano base di Netflix (1 solo schermo senza HD) ha un costo pari a 9,99 dollari mensili (rispetto agli 8,99 dollari precedenti), il piano standard (con due stream simultanei in HD) costa 15,49 dollari al mese (rispetto ai precedenti 13,99 dollari) e il piano premium (4 stream simultanei in 4K) ha un costo pari a 19,99 dollari mensili (rispetto ai 17,99 dollari precedenti).

In Canada, invece, il piano base di Netflix è rimasto invariato a 9,99 dollari canadesi al mese, mentre il piano standard è salito a 16,49 dollari canadesi mensili (rispetto ai 14,99 precedenti) e il piano premium è aumentato a 20,99 dollari canadesi al mese (rispetto ai precedenti 18,99).

Secondo un articolo di Reuters dedicato alla questione, un portavoce Netflix ha affermato che l’aumento di prezzi negli Stati Uniti e in Canada è dovuto alla necessità da parte della società di offrire ai suoi utenti un’esperienza d’intrattenimento migliore e sempre più ampia (la società aveva dichiarato che avrebbe speso 17 miliardi di dollari per la programmazione nel 2021 senza rivelare la spesa per il 2022).

Il servizio streaming, infatti, sta affrontando la concorrenza di altre aziende del settore dell’intrattenimento online, tra cui Walt Disney, WarnerMedia, Amazon e Apple. Nonostante ciò, l’abbonamento mensile al piano standard di Netflix negli Stati Uniti ha un costo maggiore rispetto a quello dei concorrenti (ad esempio, HBO Max è in promozione a 11,99 dollari al mese e Disney+ è disponibile a 7,99 dollari al mese oppure a 79,99 dollari all’anno).

Questo, però, non ha impedito alla piattaforma streaming di aumentare il numero dei propri clienti, dimostrando che questi sono disposti ad accettare costi di abbonamento più elevati.

Un fenomeno che ha portato l’analista di Evercore ISI, Mark Mahaney, ad affermare: “Questa è la prova che Netflix ha un potere sui prezzi“.

La crescita degli abbonati del servizio streaming, comunque, aveva subito un rallentamento dopo il boom avvenuto a inizio pandemia, per poi incrementare nuovamente (soprattutto dall’estero) a seguito del lancio della serie “Squid Game” (thriller distopico dalla Corea del Sud uscito a settembre 2021) facendo raggiungere un numero di abbonamenti globali pari a 213,6 milioni.

Per quanto riguarda l’Italia, infine, si ricorda che gli ultimi aumenti di prezzo risalgono allo scorso ottobre 2021, quando il piano standard è passato da 11,99 euro a 12,99 euro mensili e quello premium da 15,99 euro a 17,99 euro al mese. Solo il costo del piano base è rimasto invariato a 7,99 euro mensili.

Per rimanere sempre aggiornati sui nuovi post di TelefoniaTech è possibile unirsi gratis ai canali ufficiali di Telegram e Whatsapp.

Se questo post vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite TelefoniaTech anche su Google News, Facebook, X e Instagram.

Questo post può contenere link di affiliazione, attraverso i quali ogni acquisto o ordine effettuato permette a questo sito di guadagnare una commissione. In qualità di affiliati Amazon e di altri store terzi, otteniamo una commissione sugli acquisti idonei, senza alcun costo aggiuntivo per l'utente.

Post precedenti

Sky Inclusion Days e Sky TG24 Live in Milano il 3 e il 4 Giugno 2025: ecco gli appuntamenti

Raccontare i grandi cambiamenti in atto, promuovere lo scambio di idee e il dialogo, analizzare…

26 Maggio 2025

Virgin Media O2 porta i suoi canali FAST su RTL AdAlliance: più visibilità per i brand

RTL AdAlliance collabora con Virgin Media O2, una delle principali telco del Regno Unito, per…

21 Maggio 2025

“Abbiamo ricevuto il tuo curriculum”: le truffe più comuni su WhatsApp e telefono

Le truffe telefoniche si evolvono continuamente, diventando sempre più sofisticate nel tentativo di ingannare anche gli…

3 Aprile 2025

Elimobile in chiusura: SIM bloccate e portabilità KO, clienti in difficoltà

Negli ultimi giorni, numerose segnalazioni da parte di clienti Elimobile stanno evidenziando una situazione critica…

9 Marzo 2025

Serie B in streaming su DAZN: come vedere gratis Sampdoria – Palermo

La prossima partita di Serie BKT di calcio maschile visibile gratuitamente su DAZN grazie alla…

6 Marzo 2025

“Tutta l’Italia” di Gabry Ponte si trasforma per il Derby d’Italia: Juventus – Inter su DAZN

"Tutta l’Italia" di Gabry Ponte, scelto come jingle ufficiale della 75esima edizione della kermesse più…

16 Febbraio 2025

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie