Mozilla VPN: lanciata sul mercato italiano la nuova rete privata virtuale

Lo scorso 13 luglio 2021, è stato annunciato il lancio sul mercato italiano di Mozilla VPN, la rete privata virtuale sviluppata dal produttore del browser web Firefox, che ha l’intento di offrire una protezione più completa durante la navigazione online.
Mozilla VPN, dunque, nasce per proteggere la privacy online e i dati degli utenti (specialmente quando si utilizza un Wi-Fi pubblico), tramite una rete globale, gestita da Mullvad (provider VPN con sede in Svezia) e composta da centinaia di server dislocati in oltre 30 Paesi.
Utilizzando il protocollo WireGuard, Mozilla VPN offre protezione crittografando le attività di rete e nascondendo l’indirizzo IP dell’utente.
Secondo quanto dichiarato da Mozilla, inoltre, la sua rete privata virtuale segue dei principi sulla privacy dei dati che le permettono di concentrarsi solo sulle informazioni necessarie per fornire “il miglior servizio possibile“.
Disponibile in Italia per Windows 10, Mac, Linux, Android e iOS, Mozilla VPN non conserva i registri delle attività degli utenti, non vende i loro dati e non collabora con piattaforme di terze parti.
La non tracciabilità delle attività online e un protocollo WireGuard fornito con 4 mila righe di codice, poi, intendono rendere più veloci le prestazioni della rete privata virtuale.
Chi desiderasse testare Mozilla VPN può farlo per un mese, al costo di 9,99 euro. Coloro che non riterranno soddisfacente il servizio possono usufruire della garanzia di rimborso di 30 giorni.
Nel caso in cui, invece, si desiderasse continuare a utilizzare la rete privata virtuale, è possibile mantenere il piano mensile oppure optare per le opzioni di 6 o 12 mesi, disponibili rispettivamente a 6,99 euro al mese e a 4,99 euro al mese.
Mozilla afferma che ogni euro speso per l’acquisto del suddetto prodotto contribuirà a costruire un “internet migliore per tutti“.
La società indipendente dietro questa VPN, infatti, è sostenuta da un’organizzazione no-profit che si è impegnata a sostenere il suddetto obbiettivo da oltre 20 anni.
Per utilizzare Mozilla VPN, è necessario scaricare l’applicazione, accedere con il proprio account Firefox, completare il processo di installazione all’interno di una sola scheda e collegarsi a un server nella propria posizione preferita. Ogni account può proteggere fino a 5 dispositivi, senza restrizioni di larghezza di banda, limiti o rischi.
Per rimanere sempre aggiornati sui nuovi post di TelefoniaTech è possibile unirsi gratis al canale ufficiale di Telegram.
Se questo post vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite TelefoniaTech anche su Google News, Facebook, Twitter e Instagram.