Newsgram Italia

6 e 9 agosto 1945: 80 anni fa i bombardamenti atomici su Hiroshima e Nagasaki

Il 6 agosto 2025 ricorre l’80° anniversario del bombardamento atomico sulla città giapponese di Hiroshima, seguito tre giorni dopo, da quello su Nagasaki. Due eventi che, avvenuti negli ultimi giorni della Seconda Guerra Mondiale, cambiarono per sempre la storia dell’umanità.

La mattina del 6 agosto 1945, alle ore 08:15 locali, il bombardiere statunitense B-29 Enola Gay sganciò su Hiroshima la bomba atomica soprannominata “Little Boy”. L’esplosione generò una devastazione immediata: circa 70.000 persone persero la vita sul colpo, mentre decine di migliaia morirono nei giorni, mesi e anni successivi a causa delle ustioni e delle radiazioni.

Tre giorni dopo, il 9 agosto 1945, fu la volta di Nagasaki, colpita dalla bomba “Fat Man”. Anche in questo caso, gli effetti furono catastrofici: almeno 40.000 vittime immediate e migliaia di morti successive per le conseguenze dell’attacco.

Complessivamente, secondo diverse stime, oltre 200.000 persone persero la vita a causa dei due bombardamenti. I sopravvissuti, noti come hibakusha, hanno portato fino ad oggi le testimonianze di quanto accaduto, raccontando al mondo l’orrore vissuto e l’importanza della memoria.

Le due bombe atomiche furono il primo e finora unico impiego bellico di armi nucleari nella storia. Il Giappone annunciò la propria resa il 15 agosto 1945, ponendo fine alla Seconda Guerra Mondiale. Tuttavia, la scelta di ricorrere all’arma nucleare rimane oggetto di discussione etica e storiografica ancora oggi.

A ottant’anni di distanza, il ricordo di Hiroshima e Nagasaki è al centro di commemorazioni ufficiali che si tengono ogni anno in Giappone. In queste occasioni, autorità locali, sopravvissuti, rappresentanti delle istituzioni e organizzazioni internazionali si ritrovano per onorare le vittime e riaffermare l’impegno per la pace e il disarmo.

Il Giappone, in quanto unico Paese colpito da attacchi nucleari, ha costruito parte della propria identità contemporanea su un forte messaggio pacifista. Il ricordo di Hiroshima e Nagasaki non è solo una pagina di storia, ma un monito ancora attuale sulla necessità di evitare ogni forma di conflitto e promuovere il dialogo tra i popoli.

L’anniversario dell’agosto 2025 assume un significato ancora più rilevante in un contesto globale segnato da nuove tensioni internazionali. Conservare la memoria di quanto accaduto e agire concretamente per un futuro senza armi nucleari è una responsabilità condivisa da tutta la comunità internazionale.

Per rimanere sempre aggiornati sui nuovi post di TelefoniaTech è possibile unirsi gratis ai canali ufficiali di Telegram e Whatsapp.

Se questo post vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite TelefoniaTech anche su Google News, Facebook, X e Instagram.

Questo post può contenere link di affiliazione, attraverso i quali ogni acquisto o ordine effettuato permette a questo sito di guadagnare una commissione. In qualità di affiliati Amazon e di altri store terzi, otteniamo una commissione sugli acquisti idonei, senza alcun costo aggiuntivo per l'utente.

Leggi altro

Pulsante per tornare all'inizio