Categorie: Scienza e Futuro

Samantha Cristoforetti battezza la nuova costellazione satellitare italiana Iride

Share

È stato scelto il nome della futura costellazione satellitare italiana, “Iride” ad annunciarlo direttamente dalla Stazione Spaziale Internazionale è stata l’astronauta italiana dell’ESA (European Space Agency) Samantha Cristoforetti.

Una costellazione satellitare è un insieme di satelliti artificiali posizionati in un’orbita terrestre bassa (un’altitudine compresa tra 300 e 1000 km) sincronizzati in modo tale da coprire un’area maggiore a terra.

Un singolo satellite, infatti, può coprire una zona relativamente piccola, ma entrando in comunicazione con i suoi “compagni” della costellazione può condividere le sue informazioni fornendo una raccolta dati continua su una superficie maggiore, tra le costellazioni più note troviamo il Sistema di Posizionamento Globale (GPS) e Starlink di SpaceX.

Anche l’Italia lancerà la sua costellazione in futuro, 638 istituti scolastici hanno partecipato al concorso indetto dal Dipartimento per la trasformazione digitale in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), “Spazio alle Idee”. Le 1061 proposte sono state ricevute da una commissione esaminatrice presieduta da Samantha Cristoforetti composta dagli astronauti dell’ESA Luca Parmitano e Roberto Vittori.

Il nome vincitore, “Iride”, è stato annunciato dalla stessa astronauta dell’ESA Samantha Cristoforetti, direttamente dalla Stazione Spaziale Internazionale, in occasione della prima inflight call mediatica a cui hanno preso parte il Ministro per l’Innovazione tecnologica e la transizione digitale, Vittorio Colao, il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, il Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Giorgio Saccoccia e il direttore dell’Esplorazione umana e robotica dell’ESA, David Parker.

Le scuole vincitrici, provenienti dalle province di Alessandria, Messina, Piacenza e Varese saranno premiate nel corso di un evento speciale che si terrà il 1° giugno 2022.

Il Ministro per l’Innovazione e la Transizione digitale, Vittorio Colao ha dichiarato:

“Sono molto grato a tutti gli studenti che hanno preso parte a questo concorso.

Una partecipazione che ci dimostra l’entusiasmo e la passione delle nuove generazioni verso il settore spaziale. Vogliamo continuare a stimolare l’innovazione, sostenere la ricerca e soprattutto creare preziose opportunità lavorative in questo ambito, dove l’Italia vanta un tessuto industriale competitivo e centri di ricerca eccellenti.

Grazie alle ingenti risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza possiamo rilanciare la nostra ambizione strategica sullo Spazio, in collaborazione con ASI, ESA e tutti gli attori istituzionali coinvolti, per rendere l’Italia una protagonista del settore”

 

Il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi ha dichiarato:

“Con questo concorso abbiamo chiesto alle studentesse e agli studenti non solo di dare un nome alla futura costellazione satellitare italiana, ma anche di cogliere l’essenza di questo grande progetto nazionale.

Attraverso il nome selezionato, abbiamo dato identità a un risultato enorme della ricerca europea e in particolare italiana.

E grazie a questa attività con le scuole abbiamo toccato con mano il loro interesse ed entusiasmo nello studio delle discipline come la fisica e la matematica, fondamentali per comprendere cosa è diventato il nostro cielo oggi”

La costellazione supporterà la Protezione civile e le Amministrazioni del territorio nazionale per questioni di sicurezza, contribuendo a contrastare il dissesto idrogeologico, individuare incendi, tutelare le coste, monitorare infrastrutture critiche, la qualità dell’aria e le condizioni meteorologiche. Nel privato, fornirà dati analitici per lo sviluppo di applicazioni commerciali da parte di startup, piccole e medie imprese e industrie di settore.

Nei prossimi cinque anni l’ESA e l’ASI collaboreranno per costruire Iride in Italia, grazie alle risorse messe a disposizione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr).

A cura di Giuliano Cordovana

Per rimanere sempre aggiornati sui nuovi post di TelefoniaTech è possibile unirsi gratis ai canali ufficiali di Telegram e Whatsapp.

Se questo post vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite TelefoniaTech anche su Google News, Facebook, X e Instagram.

Questo post può contenere link di affiliazione, attraverso i quali ogni acquisto o ordine effettuato permette a questo sito di guadagnare una commissione. In qualità di affiliati Amazon e di altri store terzi, otteniamo una commissione sugli acquisti idonei, senza alcun costo aggiuntivo per l'utente.

Post precedenti

Sky Inclusion Days e Sky TG24 Live in Milano il 3 e il 4 Giugno 2025: ecco gli appuntamenti

Raccontare i grandi cambiamenti in atto, promuovere lo scambio di idee e il dialogo, analizzare…

26 Maggio 2025

Virgin Media O2 porta i suoi canali FAST su RTL AdAlliance: più visibilità per i brand

RTL AdAlliance collabora con Virgin Media O2, una delle principali telco del Regno Unito, per…

21 Maggio 2025

“Abbiamo ricevuto il tuo curriculum”: le truffe più comuni su WhatsApp e telefono

Le truffe telefoniche si evolvono continuamente, diventando sempre più sofisticate nel tentativo di ingannare anche gli…

3 Aprile 2025

Elimobile in chiusura: SIM bloccate e portabilità KO, clienti in difficoltà

Negli ultimi giorni, numerose segnalazioni da parte di clienti Elimobile stanno evidenziando una situazione critica…

9 Marzo 2025

Serie B in streaming su DAZN: come vedere gratis Sampdoria – Palermo

La prossima partita di Serie BKT di calcio maschile visibile gratuitamente su DAZN grazie alla…

6 Marzo 2025

“Tutta l’Italia” di Gabry Ponte si trasforma per il Derby d’Italia: Juventus – Inter su DAZN

"Tutta l’Italia" di Gabry Ponte, scelto come jingle ufficiale della 75esima edizione della kermesse più…

16 Febbraio 2025

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie