Perché la benzina non costa di meno?
Si stava meglio, quando si stava peggio?
Nel mondo c’è una grossa crisi economica e qualcuno si azzarda a dire che sia peggiore di quella del 1929. Ovviamente, la crisi è figlia un periodo di stagnazione che dura da diversi anni… Eppure, ci sono delle eccezioni alla continua crescita dei prezzi. Il greggio è tornato ad avere un costo che si aggira intorno ai 90 dollari al barile, cioè si è tornati ai livelli di otto mesi fa dopo picchi elevatissimi.
Peccato che solo in Italia succeda qualcosa di veramente assurdo e nessuno si decida a far cambiare lo stato delle cose. L’Agip dà la benzina al servito a 1,409 euro al litro, l’Api-Ip a 1,419 euro al litro, mentre il gasolio è sceso intorno 1,365 euro al litro. Certo la benzina non costa 1,55 euro come questa estate, ma il suo prezzo è sempre alto visto che rispetto a qualche mese fa il prezzo del greggio è sceso di 50 dollari…
È l’ennesima prova della speculazione che le società petrolifere fanno, approfittando del fatto che in Italia non c’è alcuna concorrenza nel settore.
G.
Per rimanere sempre aggiornati sui nuovi post di TelefoniaTech è possibile unirsi gratis ai canali ufficiali di Telegram e Whatsapp.
Se questo post vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite TelefoniaTech anche su Google News, Facebook, X e Instagram.
Questo post può contenere link di affiliazione, attraverso i quali ogni acquisto o ordine effettuato permette a questo sito di guadagnare una commissione. In qualità di affiliati Amazon e di altri store terzi, otteniamo una commissione sugli acquisti idonei, senza alcun costo aggiuntivo per l'utente.