Vodafone accende il 5G in altre venti città in tutta Italia. I servizi di ultima generazione per cittadini, imprese e PA sono ora disponibili anche a Genova, Bergamo, Brescia, La Spezia, Monza, Novara, Verona, Padova, Parma, Rimini, Trento, Trieste, Venezia, Firenze, Cagliari, Prato, Palermo, Bari, Catania, Reggio Calabria, che si aggiungono a Milano, Roma, Bologna, Napoli e Torino.
Vodafone prosegue la propria strategia di investimenti per accompagnare la trasformazione digitale del Paese e offrire ai propri clienti la migliore esperienza 5G in Italia, come attestato dal Mobile Benchmark Italy 2020 della società tedesca Umlaut.
La grande velocità di trasferimento dati, la capacità di gestire volumi di oggetti connessi in continua crescita e la bassissima latenza del 5G di Vodafone, definiscono la nuova “rete in tempo reale“, con performance e affidabilità superiori per abilitare servizi di nuova generazione e soluzioni commerciali finalizzate al supporto della digitalizzazione delle aziende e della pubblica amministrazione.
Forte dell’esperienza maturata con la sperimentazione di Milano con 41 progetti realizzati in 7 diversi ambiti, che vanno dalla sanità alla sicurezza, dalla mobilità all’industria, Vodafone sta lavorando a soluzioni 5G commerciali per i primi clienti Business e coperture 5G dedicate a supporto della digitalizzazione delle imprese.
Oltre alla sperimentazione di Milano, Vodafone ha vinto altri due bandi di sperimentazione 5G promossi dal Ministero dello Sviluppo Economico i cui progetti verranno realizzati su rete commerciale.
A Genova in ambito Smart Mobility, con il Comune di Genova, AMT di Genova, CNR, Leonardo e Start 4.0, e a Catanzaro per arricchire la fruizione di strutture museali ed espositive, con il Comune di Catanzaro, capofila, la Provincia di Catanzaro, l’Università degli Studi “Magna Graecia“, il consorzio Biotechnomed e diverse startup innovative locali.
Per utilizzare la rete 5G di Vodafone, i clienti Vodafone devono trovarsi nelle aree coperte e avere un’offerta abilitata (o un opzione abilitante) e dotarsi di una SIM da almeno 128K. Inoltre, per navigare in 5G è anche necessario utilizzare uno smartphone compatibile.
Per rimanere sempre aggiornati sui nuovi post di TelefoniaTech è possibile unirsi gratis ai canali ufficiali di Telegram e Whatsapp.
Se questo post vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite TelefoniaTech anche su Google News, Facebook, X e Instagram.
Questo post può contenere link di affiliazione, attraverso i quali ogni acquisto o ordine effettuato permette a questo sito di guadagnare una commissione. In qualità di affiliati Amazon e di altri store terzi, otteniamo una commissione sugli acquisti idonei, senza alcun costo aggiuntivo per l'utente.
Raccontare i grandi cambiamenti in atto, promuovere lo scambio di idee e il dialogo, analizzare…
RTL AdAlliance collabora con Virgin Media O2, una delle principali telco del Regno Unito, per…
Le truffe telefoniche si evolvono continuamente, diventando sempre più sofisticate nel tentativo di ingannare anche gli…
Negli ultimi giorni, numerose segnalazioni da parte di clienti Elimobile stanno evidenziando una situazione critica…
La prossima partita di Serie BKT di calcio maschile visibile gratuitamente su DAZN grazie alla…
"Tutta l’Italia" di Gabry Ponte, scelto come jingle ufficiale della 75esima edizione della kermesse più…
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie