Enel X, in collaborazione con IP, marchio commerciale del gruppo API, al fine di incentivare l’utilizzo della mobilità elettrica, hanno attivato le prime stazioni ultrafast, che permettono ai possessori di veicoli elettrici e ibridi plug-in di fare il pieno di energia in circa 15 minuti.
Le prime tre stazioni di ricarica ultra veloci (fino a 350 kW) sono già operative presso le stazioni di servizio IP di Peschiera del Garda (VR), di Zanica (BG) e Biandrate (NO), con cui è possibile ricaricare contemporaneamente quattro veicoli in circa 15 minuti. Oltre a queste, nel corso del 2021, sono prevista altre quattro attivazioni.
Francesco Venturini, CEO di Enel X, si è espresso così sulla questione:
La collaborazione con IP è un’ulteriore dimostrazione dell’impegno di Enel X nel promuovere la diffusione della mobilità elettrica in tutto il Paese e la realizzazione di una rete di stazioni ultrafast che permette tempi di ricarica ancora più rapidi, è fondamentale per favorire gli spostamenti a lunga distanza in auto, compresi i viaggi internazionali. Quello di oggi è un primo passo importante nel percorso che da qui in avanti ci porterà a installare il maggior numero possibile di punti HPC lungo tutto lo stivale.
Anche Ugo Brachetti Peretti, Presidente di IP, si è espresso sull’attivazione delle infrastrutture di ricarica HPC (High Power Charge), definendole un modo per incentivare l’acquisto di auto elettriche, grazie ai tempi di ricarica ridotti, e per ampliare l’offerta della rete dei distributori, agevolando anche la transizione verso la sostenibilità.
Di conseguenza, ha aggiunto il Presidente di IP, grazie a questo progetto l’azienda sta diventando sempre più un Hub multienergia, in grado di consentire ai clienti l’accesso a tutte le forme di energia relative alla mobilità.
Le infrastrutture di ricarica HPC, posizionate all’interno di alcune aree di rifornimento a marchio IP, rientrano nel progetto europeo “E-VIA FLEX-E”, coordinato da Enel X in collaborazione con EDF, Enedis, Verbund, Nissan, Groupe Renault e Ibil e co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito della call Connecting Europe Facility Transport 2016.
Grazie a questo progetto, Enel X è diventato un CPO italiano (Charge Point Operator) in grado di gestire tutte le tipologie di caricatori presenti sul mercato. Inoltre, attraverso questo programma, è prevista anche la creazione di quattro siti ultrafast in Spagna e due in Francia.
Per rimanere sempre aggiornati sui nuovi post di TelefoniaTech è possibile unirsi gratis ai canali ufficiali di Telegram e Whatsapp.
Se questo post vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite TelefoniaTech anche su Google News, Facebook, X e Instagram.
Questo post può contenere link di affiliazione, attraverso i quali ogni acquisto o ordine effettuato permette a questo sito di guadagnare una commissione. In qualità di affiliati Amazon e di altri store terzi, otteniamo una commissione sugli acquisti idonei, senza alcun costo aggiuntivo per l'utente.
Raccontare i grandi cambiamenti in atto, promuovere lo scambio di idee e il dialogo, analizzare…
RTL AdAlliance collabora con Virgin Media O2, una delle principali telco del Regno Unito, per…
Le truffe telefoniche si evolvono continuamente, diventando sempre più sofisticate nel tentativo di ingannare anche gli…
Negli ultimi giorni, numerose segnalazioni da parte di clienti Elimobile stanno evidenziando una situazione critica…
La prossima partita di Serie BKT di calcio maschile visibile gratuitamente su DAZN grazie alla…
"Tutta l’Italia" di Gabry Ponte, scelto come jingle ufficiale della 75esima edizione della kermesse più…
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie