Vodafone Italia sta per avviare il progetto per la tecnologia FWA al fine di raggiungere soprattutto quelle città e quei piccoli centri dove le infrastrutture di rete fissa con fibra (FTTC e FTTH) non sono ancora presenti.
Come spiegato nell’intervista del quotidiano il Sole 24 Ore al direttore Business Unit Consumer di Vodafone Italia Andrea Rossini, il progetto vuole raggiungere 2 mila comuni entro la fine dell’anno collegandoli e servendoli con l’FWA, ossia il fixed wireless access.
Il target di questa iniziativa sono principalmente i nuovi potenziali clienti che non posso attivare un contratto internet da casa (rete fissa) con altre tecnologie a causa di problemi di connettività nella propria zona.
Si ricorda che la tecnologia FWA (Fibra misto Radio), si appoggia alla Rete Mobile 4G, per cui il servizio viene gestito da una SIM e che sono previsti due diversi tipi di installazione, a seconda della copertura all’indirizzo del cliente: Indoor o Outdoor.
La prima è una soluzione autoinstallante con un unico dispositivo da collocare all’interno dell’appartamento, mentre la seconda necessita dell’intervento di un tecnico, il quale installerà un’antenna all’esterno dell’edificio e un dispositivo da interno (esempio Vodafone Power Station).
Come affermato da Rossini, Vodafone ha deciso di utilizzare una rete radio proprietaria anche per funzioni di connettività specifiche e riservate ai clienti residenziali. Il progetto prevede attualmente l’impiego della infrastruttura 4G, per poi poter usufruire di quella in 5G, sui cui Vodafone ha investito 2,4 miliardi di euro, rateizzati fino al 2022, per le frequenze messe all’asta nel 2018.
Andrea Rossini spiega:
Il lancio dell’offerta in Fwa rappresenta per noi una mossa strategica. Non è solo una nuova offerta commerciale o una mossa tattica. Crediamo che tutta l’Italia debba progressivamente essere raggiunta da connettività di alta qualità. È un nuovo atto che si aggiunge alla nostra strategia sulla banda ultralarga.
Secondo le indiscrezioni pubblicate da MondoMobileWeb.it, saranno disponibili dall’11 Maggio 2020 due offerte mensili sulla Giga Network FWA: Vodafone Casa Wireless con velocità fino a 30Mbps a 24,90 euro al mese anziché 27,90 euro al mese e Vodafone Casa Wireless+ con velocità fino a 300Mbps a 29,90 euro invece di 32,90 euro al mese.
Per i già clienti mobili Vodafone il prezzo scenderà a 24,90 euro al mese con Casa Wireless+ incluso. Le offerte saranno sottoscrivibili con carta di credito, conto corrente bancario e bollettino postale. In quest’ultimo caso sarà addebitato, nella prima fattura, un costo di 50 euro come anticipo di traffico.
Si sottolinea che superata l’allowance mensile dei 200 Giga, si navigherà con una velocità di 3 mbps in download e 1 mbps in upload.
Tutte le offerte Casa Wireless avranno un costo di attivazione rateizzato di 6 euro al mese per i primi 24 mesi, già incluso nel canone mensile dell’offerta scelta, e saranno disponibili solo per l’attivazione di una nuova linea. Non è prevista, dunque, la portabilità da un altro operatore.
La durata minima contrattuale prevista è di 24 mesi, e in caso di recesso anticipato si dovrà pagare il costo di disattivazione della linea di 25 euro ed eventuali costi di attivazione rateizzati rimanenti.
In più sono previsti dei costi di 60 euro per l’installazione Indoor e di 99 euro per l’Outdoor. La scelta tra le due versioni dipenderà dalla copertura presente nella zona di interesse. Chi potrà usufruire di questo nuovo servizio potrà attivare un abbonamento gratuito di 6 mesi ad Amazon Prime.
Per rimanere sempre aggiornati sui nuovi post di TelefoniaTech è possibile unirsi gratis ai canali ufficiali di Telegram e Whatsapp.
Se questo post vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite TelefoniaTech anche su Google News, Facebook, X e Instagram.
Questo post può contenere link di affiliazione, attraverso i quali ogni acquisto o ordine effettuato permette a questo sito di guadagnare una commissione. In qualità di affiliati Amazon e di altri store terzi, otteniamo una commissione sugli acquisti idonei, senza alcun costo aggiuntivo per l'utente.
RTL AdAlliance collabora con Virgin Media O2, una delle principali telco del Regno Unito, per…
Le truffe telefoniche si evolvono continuamente, diventando sempre più sofisticate nel tentativo di ingannare anche gli…
Negli ultimi giorni, numerose segnalazioni da parte di clienti Elimobile stanno evidenziando una situazione critica…
La prossima partita di Serie BKT di calcio maschile visibile gratuitamente su DAZN grazie alla…
"Tutta l’Italia" di Gabry Ponte, scelto come jingle ufficiale della 75esima edizione della kermesse più…
Il CdA di Poste Italiane e quello di Cassa Depositi e Prestiti (Cdp) potrebbero formalizzare…
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie