Categorie: Sicurezza Tech

Smishing: cos’è e come difendersi dalla truffa informatica tramite SMS

Share

Lo smishing è una tecnica usata dai cybercriminali per commettere frode informatica ottenendo i dati personali delle vittime così da poterli usare a proprio vantaggio.

Il termine deriva dall’unione delle parole SMS e phishing, quest’ultima infatti indica un’altra strategia di truffa che prevede però l’utilizzo delle email.

Lo smishing consiste nell’ingannare le vittime inducendole a scaricare, tramite un SMS, dei malware da installare sul telefono, i quali potrebbero mascherarsi, ad esempio, da applicazioni legittime, richiedendo in seguito al possessore del dispositivo di digitare informazioni riservate, che potranno così essere intercettate dai cybercriminali.

Un altro metodo per impossessarsi dei dati dell’utente consiste nell’invio tramite SMS di link che possono aprire siti falsi in cui viene richiesto di inserire informazioni personali sensibili che i cybercriminali possono usare per rubare l’identità digitale delle vittime.

Il contenuto del messaggio solitamente consiste nella notifica di avvenuta sospensione di una carta o di un conto corrente, invitando l’utente a riattivarlo seguendo un link apposito che aprirà la pagina di un sito simile o identico a quello originale dove poter inserire i propri dati sensibili.

In questi casi è importante controllare sia l’URL che l’eventuale presenza di errori grammaticali o ortografici all’interno del testo.

Inoltre si ricorda che è buona norma non aprire link esterni direttamente dall’SMS e che nessun istituto finanziario o commerciante invia un SMS in cui chiede di aggiornare le informazioni del conto o di confermare il codice del bancomat.

Infine, per evitare di subire attacchi e frodi è anche importante prestare sempre attenzione ai numeri telefonici sospetti che non sembrano reali, ed evitare di conservare i propri dati bancari o della carta di credito sul proprio smartphone.

Per rimanere sempre aggiornati sui nuovi post di TelefoniaTech è possibile unirsi gratis ai canali ufficiali di Telegram e Whatsapp.

Se questo post vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite TelefoniaTech anche su Google News, Facebook, X e Instagram.

Questo post può contenere link di affiliazione, attraverso i quali ogni acquisto o ordine effettuato permette a questo sito di guadagnare una commissione. In qualità di affiliati Amazon e di altri store terzi, otteniamo una commissione sugli acquisti idonei, senza alcun costo aggiuntivo per l'utente.

Post precedenti

Quanthum Edge e La Sapienza: a Cisterna di Latina il futuro del calcolo quantistico

Cisterna di Latina, cittadina della provincia pontina, entra ufficialmente sulla mappa dell’innovazione globale grazie a…

12 Agosto 2025

Uber aggiorna l’app in Italia con funzioni per rendere i viaggi più semplici agli over 60

Uber rinnova la sua app in Italia con l’introduzione di Senior Accounts e Simple Mode,…

10 Agosto 2025

6 e 9 agosto 1945: 80 anni fa i bombardamenti atomici su Hiroshima e Nagasaki

Il 6 agosto 2025 ricorre l’80° anniversario del bombardamento atomico sulla città giapponese di Hiroshima,…

6 Agosto 2025

Sky Inclusion Days e Sky TG24 Live in Milano il 3 e il 4 Giugno 2025: ecco gli appuntamenti

Raccontare i grandi cambiamenti in atto, promuovere lo scambio di idee e il dialogo, analizzare…

26 Maggio 2025

Virgin Media O2 porta i suoi canali FAST su RTL AdAlliance: più visibilità per i brand

RTL AdAlliance collabora con Virgin Media O2, una delle principali telco del Regno Unito, per…

21 Maggio 2025

Elimobile in chiusura: SIM bloccate e portabilità KO, clienti in difficoltà

Negli ultimi giorni, numerose segnalazioni da parte di clienti Elimobile stanno evidenziando una situazione critica…

9 Marzo 2025

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie