Categorie: Tech

ETACS, la prima rivoluzione nella telefonia mobile di prima generazione

Share

Gli anni Novanta sono stati caratterizzati dall’introduzione della tecnologia ETACS, la versione evoluta dello standard TACS che ha visto il suo sviluppo principale in Europa, dando il via alla rapida diffusione della telefonia cellulare.

La tecnologia TACS (Total Access Communication System) è stata sviluppata in Gran Bretagna a partire dal 1985. Essendo un sistema mobile analogico di prima generazione, è spesso ricordato con la sigla 1G.

In Italia il servizio TACS è stato lanciato nel 1990 da SIP (diventata poi Telecom Italia S.p.A), la quale deteneva il monopolio dell’industria delle telecomunicazioni. L’avvento della nuova tecnologia ha segnato la distribuzione in massa dei telefoni cellulari, andando a sostituire parole come telefono radiomobile o i telefoni installati nelle autovetture, con un successo immediato.

ETACS, evoluzione del TACS, ha permesso di aumentare le frequenze disponibili allargando il potenziale numero di comunicazioni attive simultaneamente. Tale tecnologia presentava dei limiti e delle problematiche nonostante l’introduzione della tecnologia FDM (multiplazione a divisione di frequenza), che divideva il canale di trasmissione in sottocanali, per evitare le interferenze.

Questa tecnologia era stata sviluppata per diminuire i rischi di eventuali intercettazioni e per aumentare il numero degli utenti che potevano effettuare contemporaneamente delle telefonate, suddividendo l’intera capacità trasmissiva, o la banda radio disponibile, alle varie celle di copertura servite dalle stazioni radio base presenti sul territorio nazionale.

Il rischio di intercettazione delle telefonate era molto alto, poiché con un ricevitore radio impostato sulle frequenze 450 o 900 MHz, una chiamata poteva facilmente essere ascoltata da chiunque. Inoltre la facilità con il quale il codice identificativo dell’apparecchio poteva essere rilevato, semplificava la clonazione delle utenze.

La tecnologia ETACS sfruttava una gamma di 25 MHz (915 – 890 MHz), adottando una larghezza di banda di 25 kHz per canale con capacità teorica di 1000 canali vocali (Full Duplex) e poteva essere utilizzata solo sui territori abilitati al servizio, perché ogni nazione aveva scelto uno standard diverso, quindi un italiano che si recava al di fuori del territorio nazionale non poteva effettuare o ricevere telefonate.

A differenza dei numeri di telefonia con tecnologia GSM, un numero di telefono TACS era composto oltre dal prefisso, che ai tempi iniziava con 0 (es. 0336), da 6 cifre invece delle attuali 7. Dal 1990 SIP aveva assegnato i prefissi TACS 0336 e 0337 alle utenze business, mentre 0330 e 0360 a quelle private.

A partire dal 1994 venne inserito anche il prefisso 0368 destinato sia alle utenze business che a quelle private. A differenza delle numerazioni precedenti a partire dal prefisso 0368 vennero distribuite le prime numerazioni a sette cifre ed il numero di telefono iniziava sempre con il 7 (es. 0368-7xxxxxx), solitamente si trattava di utenze ricaricabili. Tale introduzione si rese necessaria a seguito dell’esaurimento di numerazioni assegnabili disponibili, proprio per le numerosissime richieste di attivazione di utenze radiomobili nel corso degli anni Novanta.

Con l’avvento del GSM (Sistema mobile di Seconda Generazione o 2G), gli operatori mobili hanno gradualmente ridotto i canali riservati al sistema ETACS, sostituiti dal nuovo sistema digitale operante nella stessa banda di frequenze.

Per rimanere sempre aggiornati sui nuovi post di TelefoniaTech è possibile unirsi gratis ai canali ufficiali di Telegram e Whatsapp.

Se questo post vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite TelefoniaTech anche su Google News, Facebook, X e Instagram.

Questo post può contenere link di affiliazione, attraverso i quali ogni acquisto o ordine effettuato permette a questo sito di guadagnare una commissione. In qualità di affiliati Amazon e di altri store terzi, otteniamo una commissione sugli acquisti idonei, senza alcun costo aggiuntivo per l'utente.

Pubblicato da
Telefonia Tech

Post precedenti

Sky Inclusion Days e Sky TG24 Live in Milano il 3 e il 4 Giugno 2025: ecco gli appuntamenti

Raccontare i grandi cambiamenti in atto, promuovere lo scambio di idee e il dialogo, analizzare…

26 Maggio 2025

Virgin Media O2 porta i suoi canali FAST su RTL AdAlliance: più visibilità per i brand

RTL AdAlliance collabora con Virgin Media O2, una delle principali telco del Regno Unito, per…

21 Maggio 2025

“Abbiamo ricevuto il tuo curriculum”: le truffe più comuni su WhatsApp e telefono

Le truffe telefoniche si evolvono continuamente, diventando sempre più sofisticate nel tentativo di ingannare anche gli…

3 Aprile 2025

Elimobile in chiusura: SIM bloccate e portabilità KO, clienti in difficoltà

Negli ultimi giorni, numerose segnalazioni da parte di clienti Elimobile stanno evidenziando una situazione critica…

9 Marzo 2025

Serie B in streaming su DAZN: come vedere gratis Sampdoria – Palermo

La prossima partita di Serie BKT di calcio maschile visibile gratuitamente su DAZN grazie alla…

6 Marzo 2025

“Tutta l’Italia” di Gabry Ponte si trasforma per il Derby d’Italia: Juventus – Inter su DAZN

"Tutta l’Italia" di Gabry Ponte, scelto come jingle ufficiale della 75esima edizione della kermesse più…

16 Febbraio 2025

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie