
Nella serata di giovedì 6 febbraio 2025, ad un anno esatto dall’inizio dei prossimi Giochi Olimpici Invernali, Samsung ha presentato il Milano Cortina 2026 Sport Village.
L’evento d’inaugurazione del villaggio, allestito in collaborazione con Enel in Piazza Duomo a Milano e aperto al pubblico dal 7 febbraio 2025 al 6 marzo 2025, ha segnato ufficialmente l’inizio del conto alla rovescia verso l’accensione del braciere olimpico.
Prima di Milano Cortina 2026 Sport Village, gli ultimi spazi esperenziali organizzati da Samsung nelle città ospitanti erano stati, ad esempio, la Galaxy House nel metaverso per Tokyo 2020, l’installazione Olympic™ rendez-vous @ Samsung | Square Marigny per Parigi 2024, progettata dall’architetto Jean Nouvel.
La multinazionale sudcoreana sarà dunque presente all’interno del villaggio con il Galaxy Experience Space, un’installazione da loro progettata al fine di celebrare lo spirito olimpico, permettendo ai suoi visitatori di conoscere la storia dei Giochi Olimpici, scoprire i segreti degli atleti e i dettagli delle città ospitanti.
Vi sarà, infatti, un percorso espositivo che ripercorre le varie tappe della partnership tra Samsung e le Olimpiadi, dalle sue origini nel 1988 come sponsor locale dei Giochi Olimpici di Seul e proseguita come Worldwide Partner dai Giochi Olimpici di Nagano 1998 in poi.
Da allora, Samsung ha introdotto soluzioni digitali ad essi dedicati, come il primo programma Call Home nel 1998, che ha permesso agli atleti di comunicare con i propri cari, l’app Wireless Olympic Works (WOW) ad Atene 2004, per la gestione in tempo reale delle informazioni sui Giochi, e la fornitura di oltre 120.000 dispositivi mobili ad atleti e personale in ogni appuntamento a partire dal 1998.
Proprio l’eredità olimpica di Samsung è stata elemento cardine del discorso tenuto da Louis Kim, Presidente di Samsung Electronics Italia che ha presenziato all’evento inaugurale:
Samsung è orgogliosa di essere partner dei Giochi Olimpici da quasi tre decenni, portando innovazione per migliorare l’esperienza degli atleti e dei fan attraverso le nostre tecnologie all’avanguardia.
Con il Milano Cortina 2026 Sport Village celebriamo il primo conto alla rovescia in vista dei prossimi Giochi Olimpici invernali e offriamo a tutti l’opportunità di vivere l’emozione olimpica in modo coinvolgente, dando vita a nuove esperienze e connessioni significative.
Oltre a Louis Kim, erano presenti in Piazza del Duomo in occasione del taglio del nastro anche l’Assessore allo Sport, al Turismo e alle Politiche Giovanili del Comune di Milano, Martina Riva, il direttore Italia di Enel, Nicola Lanzetta, e infine l’Amministratore delegato della Fondazione Milano Cortina 2026, Andrea Varnier, il quale ha rilasciato le seguenti dichiarazioni:
I nostri partner e la loro presenza sono fondamentali per la diffusione del messaggio che rafforza l’arrivo dei Giochi di Milano Cortina 2026.
Piazza del Duomo, ad un anno esatto dalla Cerimonia di Apertura, ancora una volta si accende per diventare il luogo dove tutti coloro che amano i Giochi potranno respirare e vivere l’emozione degli sport invernali, protagonisti del 2026.
Tutte le attività di engagement permettono di avvicinare la gente, cuore pulsante di Milano Cortina 2026, ad un evento di dimensione internazionale che appartiene al mondo intero e a tutte le comunità che lo abitano.
Enel e Samsung ribadiscono ancora una volta l’impegno e la passione verso lo sport e verso i Giochi.
L’evento è stato inoltre caratterizzato da una proiezione artistica in 2D sulla facciata del Palazzo dei Portici Meridionali, che ha raccontato la storia e i valori dei Giochi Olimpici Invernali.
Galaxy S25 e Galaxy AI protagonisti al Galaxy Experience Space di Samsung
La prima sezione del villaggio, come già accennato, è costituita dal Galaxy Experience Space, aperto dal 7 febbraio 2025 al 6 marzo 2025 (dal lunedì al giovedì dalle ore 11:00 alle 20:00 e dal venerdì alla domenica dalle 10:00 alle 20:00), dove sarà possibile testare il nuovo Samsung Galaxy S25.
Tra le attività proposte, inoltre, vi saranno dimostrazioni pratiche sulle principali funzionalità di Galaxy AI, l’intelligenza artificiale in dotazione con il nuovo smartphone targato Samsung, presentato per la prima volta al pubblico al Galaxy Unpacked tenutosi lo scorso gennaio a San Josè in California.
All’interno dell’area interattiva si terranno anche eventi volti ad illustrare il ruolo di Samsung come partner dei Giochi Olimpici, con un focus particolare sul legame tra sport e tecnologia.
Infine, il Galaxy Experience Space ospiterà una zona dedicata alle mascotte ufficiali dell’evento, che si presteranno ad intrattenere e scattare foto con i visitatori.
Il programma dei workshop del Galaxy Experience Space: ospiti e orari ufficiali
Oltre all’esperienza interattiva sopra menzionata, Samsung offrirà ogni sabato alle ore 12 una serie di workshop tematici condotti da diversi content creator, incentrati su alcune delle principali funzionalità di Galaxy S25 e Galaxy AI.
Il primo appuntamento di oggi 8 febbraio 2025 tratterà il mondo dell’editing e il videomaking con il filmmaker Nicola Torrisi. Fitness e benessere saranno al centro del secondo appuntamento del 15 febbraio 2025, con ospite Silvia Fascians.
Il 22 febbraio 2025, invece, sarà il turno dell’esperto di tecnologia Amer Nour. Infine, l’ultimo ospite del Galaxy Experience Space per l’appuntamento a tema gaming sarà lo streamer e gamer Xiuder, presente nell’area di Piazza del Duomo in data 1 marzo 2025.
L’area sportiva del Milano Cortina 2026 Sport Village: orari e giochi praticabili
L’ultima delle due sezioni in cui si articola il Milano Cortina 2026 Sport Village consiste invece in un’area sportiva, dedicata alla scoperta e alla pratica di discipline olimpiche su superfici di ghiaccio sintetico, quali il curling e l’hockey su ghiaccio.
Al suo interno, i visitatori potranno dunque conoscere i fondamentali e le regole di tali giochi con il supporto di istruttori qualificati sulle due diverse piste adibite per l’occasione.
Le piste saranno aperte dal lunedì al venerdì dalle ore 14 alle 18 e il sabato e la domenica dalle ore 11 alle 20, con sessioni della durata di trenta minuti e una capienza massima di sedici partecipanti a turno per il curling e di venti per l’hockey.
Per rimanere sempre aggiornati sui nuovi post di TelefoniaTech è possibile unirsi gratis ai canali ufficiali di Telegram e Whatsapp.
Se questo post vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite TelefoniaTech anche su Google News, Facebook, X e Instagram.
Questo post può contenere link di affiliazione, attraverso i quali ogni acquisto o ordine effettuato permette a questo sito di guadagnare una commissione. In qualità di affiliati Amazon e di altri store terzi, otteniamo una commissione sugli acquisti idonei, senza alcun costo aggiuntivo per l'utente.