Si ringrazia Marco per la foto
Il 9 gennaio 2007, ben 18 anni fa, durante il Macworld Conference & Expo, Apple presentò il suo primo iPhone. Il dispositivo combinava le funzionalità di un telefono cellulare, un lettore musicale widescreen con controlli touch e un dispositivo per la navigazione Internet, offrendo email, web browsing, ricerca e mappe.
In occasione della presentazione, Steve Jobs, allora CEO di Apple, definì l’iPhone come un dispositivo innovativo:
“iPhone è un prodotto rivoluzionario che è letteralmente cinque anni avanti rispetto a qualsiasi altro telefono cellulare”.
L’iPhone integrava un’interfaccia basata su display multi-touch, progettata per essere utilizzata con le dita. Permetteva di effettuare chiamate toccando un numero o un nome, oltre a sincronizzare i contatti tramite PC, Mac o servizi online come Yahoo!.
Tra le funzionalità disponibili vi erano anche la creazione di liste di contatti preferiti e la possibilità di unire più telefonate in conference call. La funzione Visual Voice Mail consentiva di gestire i messaggi vocali tramite un’interfaccia visiva.
Il primo modello di iPhone includeva un’applicazione SMS con tastiera touch QWERTY, un calendario, una fotocamera da 2 megapixel e uno strumento per la gestione delle foto. Era un dispositivo GSM quad band con supporto per EDGE e Wi-Fi. Negli Stati Uniti, Apple collaborò con l’operatore Cingular (oggi AT&T Mobility) per la distribuzione.
Come lettore musicale, l’iPhone offriva la modalità Cover Flow per sfogliare gli album musicali tramite le copertine. Il display da 3,5 pollici era adatto anche per la visione di video e film, sincronizzati con iTunes o acquistati tramite l’iTunes Store.
Il dispositivo supportava diversi servizi email, inclusi Yahoo! Mail, Microsoft Exchange, Gmail e altri basati sugli standard IMAP e POP. Il browser web integrato, Safari, includeva Google Search e Yahoo! Search, con la possibilitĂ di sincronizzare i segnalibri da altri dispositivi.
Tra le altre funzionalitĂ si segnalano Google Maps, un accelerometro per adattare il contenuto sul display alla rotazione, un sensore di prossimitĂ per disattivare lo schermo durante le chiamate e un sensore di luminositĂ ambientale per regolare la visibilitĂ del display.
L’iPhone venne lanciato negli Stati Uniti a giugno 2007, in Europa più tardi nello stesso anno e in Asia nel 2008. Le prime due versioni offrivano una memoria di 4 GB (prezzo di 499 dollari) e 8 GB (prezzo di 599 dollari). Tra gli accessori disponibili vi era un auricolare Bluetooth, mentre il dispositivo supportava tecnologie come GSM, EDGE, Wi-Fi e Bluetooth 2.0 EDR.
Per l’utilizzo, era necessario un Mac con porta USB 2.0, Mac OS X v10.4.8 o successivo e iTunes 7. In alternativa, era compatibile con PC Windows con porta USB 2.0 e sistemi operativi come Windows XP o 2000.
Per rimanere sempre aggiornati sui nuovi post di TelefoniaTech è possibile unirsi gratis ai canali ufficiali di Telegram e Whatsapp.
Se questo post vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite TelefoniaTech anche su Google News, Facebook, X e Instagram.
Questo post può contenere link di affiliazione, attraverso i quali ogni acquisto o ordine effettuato permette a questo sito di guadagnare una commissione. In qualità di affiliati Amazon e di altri store terzi, otteniamo una commissione sugli acquisti idonei, senza alcun costo aggiuntivo per l'utente.
RTL AdAlliance collabora con Virgin Media O2, una delle principali telco del Regno Unito, per…
Le truffe telefoniche si evolvono continuamente, diventando sempre piĂą sofisticate nel tentativo di ingannare anche gli…
Negli ultimi giorni, numerose segnalazioni da parte di clienti Elimobile stanno evidenziando una situazione critica…
La prossima partita di Serie BKT di calcio maschile visibile gratuitamente su DAZN grazie alla…
"Tutta l’Italia" di Gabry Ponte, scelto come jingle ufficiale della 75esima edizione della kermesse piĂą…
Il CdA di Poste Italiane e quello di Cassa Depositi e Prestiti (Cdp) potrebbero formalizzare…
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie