IT-alert mette in guardia dalle truffe in vista del rilascio ufficiale

Share

IT-alert, il servizio nazionale italiano di prevenzione alle calamità invita i cittadini a fare attenzione alle comunicazioni che si ricevono attraverso SMS o social network riguardanti un’ipotetica applicazione mobile del servizio.

IT-alert é un sistema di allarme pubblico nazionale sviluppato dalla protezione civile che avrà il compito di informare la popolazione su eventuali gravi calamità come per esempio eruzioni vulcaniche, maremoti o terremoti, direttamente tramite i dispositivi mobili utilizzando la tecnologia cell broadcast.

L’ultima messa in prova del servizio é stata ultimata di recente, precisamente il 13 ottobre 2023 nella Provincia Autonoma di Bolzano, a seguito di sperimentazioni a tappeto in tutte le regioni italiane iniziate nel giugno del 2023.

Questi test hanno permesso alla protezione civile di ricevere circa due milioni e mezzo di questionari anonimi con lo scopo di migliorare il servizio nelle specifiche caratteristiche dove potesse presentare lacune.

IT-alert ha voluto precisare sul proprio sito web il fatto che non siano presenti applicazioni ufficiali inerenti al servizio di informazione di eventi calamitosi.

Ciò viene comunicato a seguito di varie segnalazioni avvenute tramite social o SMS che invitavano a scaricare applicazioni con il nome di IT-alert promettendo le avvertenze di ipotetici eventi calamitosi in atto.

Il Dipartimento della Protezione Civile invita gli utenti a fare attenzione a ciò che gira sulla rete e ribadisce che l’unico accesso a IT-alert é tramite il sito web ufficiale, spiegando come tutti gli altri siti o applicazioni non ufficiali potrebbero essere dannosi e malevoli.

Come già trattato da TelefoniaTech il nome di IT-alert é già stato utilizzato per dei tentativi di frode digitale.

Recentemente il periodo di test di IT-alert é stato esteso fino al 13 febbraio 2024, la data di attivazione effettiva non é ancora stata precisamente rivelata.

L’obiettivo dichiarato dalla Protezione Civile é di avere il servizio attivo nel 2024, nel caso in cui le ultime sperimentazioni diano esito positivo.

Viene ribadito sul sito ufficiale di IT-alert come il servizio non sia e non sarà correlato ad alcuna applicazione e che il solo scopo di esse é acquisire informazioni sensibili degli ignari utenti, la Protezione Civile diffida a installarle.

Editing Gabriele Verrillo

Per rimanere sempre aggiornati sui nuovi post di TelefoniaTech è possibile unirsi gratis ai canali ufficiali di Telegram e Whatsapp.

Se questo post vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite TelefoniaTech anche su Google News, Facebook, X e Instagram.

Questo post può contenere link di affiliazione, attraverso i quali ogni acquisto o ordine effettuato permette a questo sito di guadagnare una commissione. In qualità di affiliati Amazon e di altri store terzi, otteniamo una commissione sugli acquisti idonei, senza alcun costo aggiuntivo per l'utente.

Post precedenti

Quanthum Edge e La Sapienza: a Cisterna di Latina il futuro del calcolo quantistico

Cisterna di Latina, cittadina della provincia pontina, entra ufficialmente sulla mappa dell’innovazione globale grazie a…

12 Agosto 2025

Uber aggiorna l’app in Italia con funzioni per rendere i viaggi più semplici agli over 60

Uber rinnova la sua app in Italia con l’introduzione di Senior Accounts e Simple Mode,…

10 Agosto 2025

6 e 9 agosto 1945: 80 anni fa i bombardamenti atomici su Hiroshima e Nagasaki

Il 6 agosto 2025 ricorre l’80° anniversario del bombardamento atomico sulla città giapponese di Hiroshima,…

6 Agosto 2025

Sky Inclusion Days e Sky TG24 Live in Milano il 3 e il 4 Giugno 2025: ecco gli appuntamenti

Raccontare i grandi cambiamenti in atto, promuovere lo scambio di idee e il dialogo, analizzare…

26 Maggio 2025

Virgin Media O2 porta i suoi canali FAST su RTL AdAlliance: più visibilità per i brand

RTL AdAlliance collabora con Virgin Media O2, una delle principali telco del Regno Unito, per…

21 Maggio 2025

Elimobile in chiusura: SIM bloccate e portabilità KO, clienti in difficoltà

Negli ultimi giorni, numerose segnalazioni da parte di clienti Elimobile stanno evidenziando una situazione critica…

9 Marzo 2025

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie