Categorie: Tariffe e Servizi

Catania: i diritti di chi ha subito disagi per l’incendio all’aeroporto Vincenzo Bellini

Share

A causa dell’incendio divampato nella tarda serata di ieri, 16 Luglio 2023, all’interno dell’aeroporto Vincenzo Bellini di Catania, tutte le relative operazioni di volo sono state sospese almeno fino alle ore 14:00 del 19 Luglio 2023, per consentire la messa in sicurezza della struttura. Confconsumatori ha, quindi, spiegato quali sono i diritti dei passeggeri che hanno subito i disagi conseguenti alla spiacevole vicenda.

L’associazione, in particolare, ha messo a disposizione dei passeggeri che necessitano di informazioni e assistenza lo Sportello del Turista di Confconsumatori, contattabile all’indirizzo sportelloturista@confconsumatori.it, oppure i presidi territoriali di Catania, Messina e Ragusa, i cui recapiti sono reperibili sul sito ufficiale dell’associazione.

In ogni caso, tutte le compagnie aeree hanno sempre l’obbligo di fornire assistenza ai passeggeri, come previsto dal Regolamento Comunitario n. 261/2004, anche in presenza di circostanze eccezionali. Di conseguenza, le compagnie che non provvederanno a fornirla violeranno la normativa.

L’assistenza, nello specifico, consiste in: pasti e bevande in relazione alla durata dell’attesa; sistemazione in albergo nel caso in cui sia necessario; trasferimento dall’aeroporto all’eventuale luogo di sistemazione e viceversa; due chiamate telefoniche o messaggi via telex, fax o posta elettronica.

Nel caso in cui il volo venisse cancellato, il passeggero ha diritto a scegliere tra tre opzioni: rimborso del prezzo del biglietto per la parte del viaggio non effettuata; imbarco su un volo alternativo quanto prima possibile, in relazione all’operativo della compagnia aerea; rinvio dell’imbarco su un volo alternativo in una data successiva più conveniente per il passeggero.

Ogni compagnia area ha l’obbligo di offrire l’alternativa tra la riprotezione su volo alternativo e il rimborso, ma la scelta è rimessa al passeggero.

Confconsumatori, comunque, ha sottolineato di aver ricevuto, in queste ore, segnalazioni in merito ad aumenti sproporzionati dei prezzi dei voli e ha chiesto ai passeggeri di documentare e segnalare eventuali casi.

Di seguito, le parole di Marco Festelli, Presidente di Confconsumatori, e Carmelo Calì, Responsabile nazionale Trasporti e Turismo e vicepresidente dell’associazione:

A pagare sono sempre i passeggeri. Attendiamo che siano chiarite le cause dell’incendio e le relative responsabilità. Da parte nostra, anche in questa circostanza saremo accanto ai consumatori affinché i loro diritti possano trovare ampia tutela.

Attualmente, non sono ancora note le cause dell’incendio, ma nel caso in cui la colpa ricadesse sulla società di gestione dell’aeroporto di Catania, Confconsumatori ipotizza che ci sarebbe una responsabilità extracontrattuale della stessa e, per questo motivo, i passeggeri che subissero danni potrebbero chiedere alla società risarcimenti (ad esempio, il risarcimento patrimoniale per le spese pagate per giorni di vacanza persi).

In dettaglio, andrebbero calcolate tutte le spese già sostenute dai passeggeri e quelle di cui dovranno farsi carico a causa dell’inconveniente. A tal proposito, si consiglia agli interessati di approntare tutta la documentazione che possa provare l’esborso di somme che sono andate perse e le ricevute di tutte le spese che eventualmente dovranno affrontare. Oltre a ciò, sarebbe possibile richiedere il risarcimento per danno non patrimoniale da vacanza rovinata.

Per rimanere sempre aggiornati sui nuovi post di TelefoniaTech è possibile unirsi gratis ai canali ufficiali di Telegram e Whatsapp.

Se questo post vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite TelefoniaTech anche su Google News, Facebook, X e Instagram.

Questo post può contenere link di affiliazione, attraverso i quali ogni acquisto o ordine effettuato permette a questo sito di guadagnare una commissione. In qualità di affiliati Amazon e di altri store terzi, otteniamo una commissione sugli acquisti idonei, senza alcun costo aggiuntivo per l'utente.

Post precedenti

Virgin Media O2 porta i suoi canali FAST su RTL AdAlliance: più visibilità per i brand

RTL AdAlliance collabora con Virgin Media O2, una delle principali telco del Regno Unito, per…

21 Maggio 2025

“Abbiamo ricevuto il tuo curriculum”: le truffe più comuni su WhatsApp e telefono

Le truffe telefoniche si evolvono continuamente, diventando sempre più sofisticate nel tentativo di ingannare anche gli…

3 Aprile 2025

Elimobile in chiusura: SIM bloccate e portabilità KO, clienti in difficoltà

Negli ultimi giorni, numerose segnalazioni da parte di clienti Elimobile stanno evidenziando una situazione critica…

9 Marzo 2025

Serie B in streaming su DAZN: come vedere gratis Sampdoria – Palermo

La prossima partita di Serie BKT di calcio maschile visibile gratuitamente su DAZN grazie alla…

6 Marzo 2025

“Tutta l’Italia” di Gabry Ponte si trasforma per il Derby d’Italia: Juventus – Inter su DAZN

"Tutta l’Italia" di Gabry Ponte, scelto come jingle ufficiale della 75esima edizione della kermesse più…

16 Febbraio 2025

TIM, Cdp valuta scambio con Poste: le prospettive di Iliad e CVC si complicano?

Il CdA di Poste Italiane e quello di Cassa Depositi e Prestiti (Cdp) potrebbero formalizzare…

15 Febbraio 2025

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie