Eurovision 2023: come vedere semifinali e finale trasmesse su TV, radio e digitali RAI

Per la sua 67ª edizione, l’Eurovision Song Contest, le cui semifinali sono previste il 9 e l’11 Maggio 2023, mentre la finale sarà il 13 Maggio 2023, si svolgerà presso la Liverpool Arena nel Regno Unito e sarà trasmessa in Italia dalla Rai, con spazi dedicati sulle piattaforme TV, radio (Rai Radio 2 è la radio ufficiale dell’evento) e digitali.
Il Servizio pubblico, in particolare, manderà in onda le due semifinali del 9 e 11 Maggio 2023 su Rai 2 a partire dalle ore 21:00, precedute da due anteprime alle ore 20:15. Per quanto riguarda la finale del 13 Maggio 2023, invece, questa verrà trasmessa a partire dalle ore 20:40 su Rai 1. L’intero evento (semifinali e finale) verrà commentato da Mara Maionchi e Gabriele Corsi.
Rappresenterà l’Italia all’Eurovision Song Contest 2023 il vincitore della 73ª edizione del Festival di Sanremo, ovvero Marco Mengoni, con il suo brano dal titolo “Due Vite“.

Ecco il testo della canzone:
Siamo i soli svegli in tutto l’universo
E non conosco ancora bene il tuo deserto
Forse è in un posto del mio cuore
Dove il sole è sempre spento
Dove a volte ti perdo
Ma se voglio ti prendoSiamo un libro sul pavimento in una casa vuota
Che sembra la nostra
Il caffè col limone
Contro l’hangover
Sembri una foto mossa
E ci siamo fottuti ancora una notte
Fuori un locale
E meno maleSe questa è l’ultima
Canzone e poi la luna esploderà
Sarò lì a dirti che sbagli, ti sbagli e lo sai
Qui non arriva la musicaTanto lo so che tu non dormi dormi dormi dormi dormi mai
Che giri fanno due viteSiamo i soli svegli in tutto l’universo
A gridare un po’ di rabbia sopra un tetto
Che nessuno si sente così
Che nessuno li guarda più i film
I fiori nella tua camera
La mia maglia metallicaSiamo un libro sul pavimento in una casa vuota
Che sembra la nostra
Persi tra le persone
Quante parole
Senza mai una risposta
E ci siamo fottuti ancora una notte
Fuori un locale
E meno maleSe questa è l’ultima
Canzone e poi la luna esploderà
Sarò lì a dirti che sbagli, ti sbagli e lo sai
Qui non arriva la musica
E tu non dormi
E dove sarai? Dove vai?
Quando la vita poi esagera
Tutte le corse e gli schiaffi, gli sbagli che fai
Quando qualcosa ti agita
Tanto lo so che tu non dormiSpegni la luce anche se non ti va
Restiamo al buio avvolti
Solo dal suono della voce
Al di là della follia che balla in tutte le cose
Due vite guarda che disordine
Se questa è l’ultima
(Canzone e poi la luna esploderà) canzone
Sarò lì a dirti che sbagli ti sbagli e lo sai
Qui non arriva la musica
Tanto lo so che tu non dormi, dormi, dormi, dormi, dormi maiChe giri fanno due vite
Di seguito, le parole della presidente Rai, Marinella Soldi:
Con la sua vitalità, con la sua capacità di attrazione, l’Eurovision Song Contest è un evento mediatico sensazionale che unisce e rende protagonisti i servizi pubblici europei per tutte le generazioni.
Come Sanremo, a cui è collegato, Eurovision è una festa della canzone, che vive in tutte le sue sfaccettature valori importanti, come l’amicizia tra i popoli, l’apertura alle altre culture, l’inclusione e la diversità, il rifiuto della violenza: nella scorsa edizione, a Torino, grazie al voto popolare, ha vinto l’Ucraina. È stata una scelta nel nome della musica, ma anche nel nome della pace.
Eurovision è un imponente sforzo produttivo e un banco di prova. Rai lascia il testimone a BBC: saremo a Liverpool, perché Kiev è ancora sotto le bombe, speravamo non fosse così. E resta anche quest’anno un evento primario per la Rai, con spazi dedicati e appositamente pensati su tutte le piattaforme, radio, tv digitale.
La finale del 13 Maggio 2023, in prima serata su Rai 1, vuole rappresentare in concreto un momento di spettacolo universalmente accessibile: sarà sottotitolata, audio-descritta e raccontata anche con la lingua dei segni.
La passata edizione dell’Eurovision, tenutasi a Torino e sempre targata Rai, ha superato i 27 punti di share, con oltre 5 milioni di telespettatori, i quali sono poi cresciuti a 6 milioni e 600 (pari al 41,9% di share) in occasione della finale.
Per rimanere sempre aggiornati sui nuovi post di TelefoniaTech è possibile unirsi gratis al canale ufficiale di Telegram.
Se questo post vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite TelefoniaTech anche su Google News, Facebook, Twitter e Instagram.