MIMIT: firmati due contratti da 285 milioni di euro per nuovi sistemi di trasporto spaziale

Oggi, 13 Marzo 2023, presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), il Ministro Adolfo Urso ha partecipato alla firma di due contratti dedicati allo sviluppo di nuovi sistemi di trasporto spaziale, al fine di incrementare le capacità tecnologiche dell’industria italiana nel settore.
I due progetti, dal valore complessivo di oltre 285 milioni di euro, saranno guidati da Avio in qualità di appaltatore principale, affiancato da una filiera composta da diverse realtà industriali del Paese, comprendenti di startup, piccole e medie imprese, centri di ricerca e università.
L’iniziativa utilizza i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) affidati all’Agenzia Spaziale Europea (ESA) con una convenzione, pari a circa 1,2 miliardi di euro, rappresentando per le parti coinvolte un importante tassello per l’implementazione del “Next Generation EU“.
In particolare, il primo contratto, finanziato con 181,6 milioni di euro, è denominato Space Transportation System (STS) e sarà dedicato allo sviluppo, entro il 2026, di un dimostratore in volo di nuove tecnologie, oltre che alla realizzazione di progetti per un lanciatore con motori a basso impatto ambientale.
Il secondo programma, dal titolo High Thrust Engine (HTE), è invece finanziato con 103 milioni di euro e sarà riservato allo sviluppo, sempre entro il 2026, di un nuovo motore ad alta spinta, anche questo a ridotto impatto ambientale, al fine di arrivare a un primo test di qualifica a terra.
L’obiettivo, nel dettaglio, è quello di sfruttare le capacità già esistenti in Italia, tramite i programmi Vega C e Vega E, per realizzare le prossime generazioni di motori, con caratteristiche ecosostenibili, che faranno parte delle future famiglie di lanciatori spaziali europei.
Di seguito, le parole di Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made In Italy, che durante la cerimonia di firma ha dichiarato:
“La firma di oggi è importante per il raggiungimento degli obiettivi PNRR per lo spazio.
Ancora una volta viene ribadito il nostro impegno su un settore determinante, in cui l’Italia può e deve avere un ruolo di leadership grazie al lavoro fatto dalle imprese italiane, la cui tecnologia riscuote unanime riconoscimento.
La sigla di oggi è la prima pietra miliare di un percorso che sarà certamente positivo.
Non posso che augurare il miglior successo alle iniziative e ai progetti che scaturiranno da questi due contratti, che valorizzeranno l’intera filiera del comparto.”
Oltre al Ministro Urso, delegato dal Governo allo Spazio e Aerospazio, alla cerimonia erano presenti anche Daniel Neuenschwander, Direttore dei Trasporti Spaziali dell’ESA e Giulio Ranzo, Amministratore Delegato di Avio, l’appaltatore principale dei due progetti.
Per rimanere sempre aggiornati sui nuovi post di TelefoniaTech è possibile unirsi gratis al canale ufficiale di Telegram.
Se questo post vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite TelefoniaTech anche su Google News, Facebook, Twitter e Instagram.