Categorie: Telco

Registro Pubblico delle Opposizioni: cos’è e come funziona

Share

Dal 27 luglio 2022, è possibile iscriversi al nuovo Registro Pubblico delle Opposizioni (RPO), volto a contrastare le attività di marketing aggressivo nei confronti di numeri telefonici e indirizzi postali. Lo strumento gratuito è stato esteso anche alle numerazioni non presenti negli elenchi telefonici pubblici e ai numeri di telefonia mobile.

Per esprimere la propria opposizione ai contatti per finalità pubblicitarie, dunque, è sufficiente iscrivere gratuitamente il numero di cui si è intestatari all’RPO, dimostrandone il possesso tramite un’apposita verifica, che va effettuata interagendo con i sistemi del servizio.

Sono disponibili tre modalità di iscrizione: via web, con la compilazione di un modulo elettronico presente sul sito ufficiale del Registro; via telefono, con una chiamata al numero verde 800957766 per le utenze fisse e/o al 0642986411 per i cellulari; via email, con l’invio del modulo presente sul sito ufficiale del Registro all’indirizzo iscrizione@registrodelleopposizioni.it.

Il nuovo RPO si applica a tutti gli operatori di telemarketing (compresi i loro call center con sede all’estero) e le relative richieste di iscrizione vengono gestite entro un giorno lavorativo dal loro invio, diventando pienamente efficaci in 15 giorni per il marketing telefonico e/o 30 giorni per quello postale.

Con l’aggiornamento dello strumento sono state introdotte nuove funzionalità per il cittadino, come la cosiddetta “Revoca selettiva”, per ricevere chiamate promozionali solo da specifici operatori, o la funzione “Rinnovo” dell’iscrizione, per annullare i consensi diretti forniti, ad esempio, dai numeri fissi già registrati in passato.

In questo modo, quindi, il cliente può annullare i consensi alla pubblicità rilasciati in precedenza e quelli relativi alla cessione dei propri dati a terzi. La revoca dei consensi è valida sia per le chiamate effettuate con operatore umano sia per quelle automatizzate.

Di conseguenza, gli operatori che vorranno utilizzare i numeri telefonici e gli indirizzi postali per attività di marketing saranno obbligati a consultare mensilmente il registro e, prima dell’avvio di ogni campagna pubblicitaria, dovranno aggiornare i dati, escludendo dalle loro liste i numeri e gli indirizzi postali dei cittadini che si sono registrati.

Si specifica, però, che una volta iscritto al servizio gratuito, gli utenti possono comunque ricevere chiamate di telemarketing dai soggetti con i qual possiedono un contratto attivo o cessato da non più di 30 giorni (come i gestori delle utenze telefoniche o energetiche).

In questo caso, infatti, per annullare i consensi alle chiamate pubblicitarie è necessario rivolgersi direttamente alle società interessate.

Oltre a queste eccezioni, si potranno ricevere telefonate da soggetti a cui verrà rilasciato il consenso dopo l’iscrizione al servizio RPO, anche se è possibile rinnovare l’opposizione in qualsiasi momento.

In ogni caso, il Registro delle Opposizioni vale solo per le chiamate commerciali, pertanto rimangono escluse le campagne pubblicitarie effettuate tramite SMS e quelle tramite email (ad esempio, le newsletter). Per bloccare questo tipo di pubblicità, è necessario revocare i relativi consensi oppure bloccare l’utenza telefonica che invia gli SMS.

Nell’eventualità in cui un utente sospettasse una violazione del suo diritto all’opposizione (sancito dall’iscrizione nell’apposito registro), può effettuare una segnalazione al Garante Privacy, attraverso un apposito modulo in formato PDF.

Per rimanere sempre aggiornati sui nuovi post di TelefoniaTech è possibile unirsi gratis ai canali ufficiali di Telegram e Whatsapp.

Se questo post vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite TelefoniaTech anche su Google News, Facebook, X e Instagram.

Questo post può contenere link di affiliazione, attraverso i quali ogni acquisto o ordine effettuato permette a questo sito di guadagnare una commissione. In qualità di affiliati Amazon e di altri store terzi, otteniamo una commissione sugli acquisti idonei, senza alcun costo aggiuntivo per l'utente.

Post precedenti

Sky Inclusion Days e Sky TG24 Live in Milano il 3 e il 4 Giugno 2025: ecco gli appuntamenti

Raccontare i grandi cambiamenti in atto, promuovere lo scambio di idee e il dialogo, analizzare…

26 Maggio 2025

Virgin Media O2 porta i suoi canali FAST su RTL AdAlliance: più visibilità per i brand

RTL AdAlliance collabora con Virgin Media O2, una delle principali telco del Regno Unito, per…

21 Maggio 2025

“Abbiamo ricevuto il tuo curriculum”: le truffe più comuni su WhatsApp e telefono

Le truffe telefoniche si evolvono continuamente, diventando sempre più sofisticate nel tentativo di ingannare anche gli…

3 Aprile 2025

Elimobile in chiusura: SIM bloccate e portabilità KO, clienti in difficoltà

Negli ultimi giorni, numerose segnalazioni da parte di clienti Elimobile stanno evidenziando una situazione critica…

9 Marzo 2025

Serie B in streaming su DAZN: come vedere gratis Sampdoria – Palermo

La prossima partita di Serie BKT di calcio maschile visibile gratuitamente su DAZN grazie alla…

6 Marzo 2025

“Tutta l’Italia” di Gabry Ponte si trasforma per il Derby d’Italia: Juventus – Inter su DAZN

"Tutta l’Italia" di Gabry Ponte, scelto come jingle ufficiale della 75esima edizione della kermesse più…

16 Febbraio 2025

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie