Categorie: Sicurezza Tech

Check Point Research: scoperto malware camuffato da app Netflix e diffuso tramite WhatsApp

Share

Check Point Research (CPR), divisione di Check Point Software Technologies, ha scoperto su Google Play Store un nuovo malware, camuffato come se fosse l’app di Netflix e diffusosi tramite WhatsApp.

Nello specifico, i malcapitati installano il malware dal Play Store di Google, credendo di scaricare Netflix; il software malevolo, poi, avendo accesso alle nuove notifiche su WhatsApp, risponde per conto delle sue vittime ad ogni messaggio istantaneo ricevuto con una risposta automatica, che invita gli altri utenti a scaricare l’app “fake Netflix”, in grado di eseguire una serie di attività dannose, tra cui il furto di dati e credenziali.

Check Point Research ha trovato il malware in un’app su Google Play chiamata “FlixOnline”, che prometteva falsamente agli utenti di visualizzare i contenuti di Netflix da tutto il mondo sui loro cellulari, mentre, in realtà, monitorava le notifiche WhatsApp degli utenti, per inviare risposte automatiche ai messaggi in arrivo, utilizzando il contenuto ricevuto da un server remoto.

Nel messaggio inviato automaticamente dal malware si legge: “2 mesi gratis di Netflix Premium per via del lockdown da Coronavirus* Ottieni 2 mesi gratis di Netflix Premium in tutto il mondo per 60 giorni. Premi QUI [link per il download dell’app dannosa]”.

Secondo quanto riportato da Check Point Research, infatti, il malware è stato progettato per essere wormable, ovvero per diffondersi da un dispositivo Android ad un altro, semplicemente cliccando sul link malevolo e innescando una reazione a catena.

A tal proposito, queste le parole di Aviran Hazum, Manager di Mobile Intelligence presso Check Point Software:

La tecnica del malware è abbastanza nuova e innovativa. La tecnica è quella di dirottare la connessione a WhatsApp catturando le notifiche, insieme alla capacità di intraprendere azioni predefinite, come ‘respingere’ o ‘rispondere’ tramite il Notification Manager.

Il fatto che il malware sia stato in grado di mascherarsi così facilmente e, infine, di bypassare le protezioni del Play Store, solleva alcune serie bandiere rosse. Anche se abbiamo fermato una campagna del malware, la famiglia di malware è probabilmente qui per rimanere. Il malware potrebbe tornare nascosto in un’altra app.

Le protezioni di Play Store possono arrivare solo fino a un certo punto. Gli utenti del telefono hanno bisogno di una soluzione di sicurezza mobile. Fortunatamente, abbiamo individuato il malware in anticipo e lo abbiamo rapidamente comunicato a Google, che ha anche agito rapidamente.

Gli utenti dovrebbero diffidare dei link di download o degli allegati che ricevono tramite WhatsApp o altre app di messaggistica, anche quando sembrano provenire da contatti o gruppi di messaggistica affidabili. Se pensi di essere una vittima, rimuoverei immediatamente l’applicazione dal mio dispositivo, e procederei a cambiare tutte le mie password.

Check Point Research ha comunicato le sue scoperte a Google e l’applicazione dannosa è stata rimossa dallo store, anche se, nel corso di due mesi, FlixOnline è stata scaricata circa 500 volte.

CPR, inoltre, ha condiviso i risultati della sua ricerca con WhatsApp, pur non essendoci alcuna vulnerabilità da parte dell’app di messaggistica.

Gli utenti Android, dunque, per evitare di cadere vittime di malware simili a quello appena descritto, dovrebbero: installare soluzioni di sicurezza sui propri dispositivi; scaricare solo applicazioni ufficiali (provenienti a loro volta da mercati ufficiali) e mantenere aggiornati i dispositivi d’interesse così come le applicazioni.

Per rimanere sempre aggiornati sui nuovi post di TelefoniaTech è possibile unirsi gratis ai canali ufficiali di Telegram e Whatsapp.

Se questo post vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite TelefoniaTech anche su Google News, Facebook, X e Instagram.

Questo post può contenere link di affiliazione, attraverso i quali ogni acquisto o ordine effettuato permette a questo sito di guadagnare una commissione. In qualità di affiliati Amazon e di altri store terzi, otteniamo una commissione sugli acquisti idonei, senza alcun costo aggiuntivo per l'utente.

Post precedenti

Sky Inclusion Days e Sky TG24 Live in Milano il 3 e il 4 Giugno 2025: ecco gli appuntamenti

Raccontare i grandi cambiamenti in atto, promuovere lo scambio di idee e il dialogo, analizzare…

26 Maggio 2025

Virgin Media O2 porta i suoi canali FAST su RTL AdAlliance: più visibilità per i brand

RTL AdAlliance collabora con Virgin Media O2, una delle principali telco del Regno Unito, per…

21 Maggio 2025

“Abbiamo ricevuto il tuo curriculum”: le truffe più comuni su WhatsApp e telefono

Le truffe telefoniche si evolvono continuamente, diventando sempre più sofisticate nel tentativo di ingannare anche gli…

3 Aprile 2025

Elimobile in chiusura: SIM bloccate e portabilità KO, clienti in difficoltà

Negli ultimi giorni, numerose segnalazioni da parte di clienti Elimobile stanno evidenziando una situazione critica…

9 Marzo 2025

Serie B in streaming su DAZN: come vedere gratis Sampdoria – Palermo

La prossima partita di Serie BKT di calcio maschile visibile gratuitamente su DAZN grazie alla…

6 Marzo 2025

“Tutta l’Italia” di Gabry Ponte si trasforma per il Derby d’Italia: Juventus – Inter su DAZN

"Tutta l’Italia" di Gabry Ponte, scelto come jingle ufficiale della 75esima edizione della kermesse più…

16 Febbraio 2025

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie